“Norbantiqua”, il progetto dedicato alla musica antica e al suo rapporto con i luoghi dell’arte e della storia, proporrà tre appuntamenti nella Chiesa dei Paolotti e nella Pinacoteca “Paolo Finoglio”
CONVERSANO – Conversano è una città con una vocazione culturale profonda: antica Norba dei Peuceti, centro normanno e poi signoria degli Acquaviva d’Aragona, è oggi custode di un patrimonio che si esprime nei suoi palazzi, chiese, conventi e nella straordinaria Pinacoteca “Paolo Finoglio”, dove il ciclo pittorico della Gerusalemme Liberata continua a parlare per immagini.
Norbantiqua nasce proprio da qui: dall’idea che la musica sia presente non solo nelle sale da concerto, ma nei luoghi vivi della memoria, dove il tempo stratificato può farsi esperienza sensibile, condivisa.
Il festival si apre sabato 3 maggio alle ore 20.30 con “Tableaux Vivants – Chiaroscuro”, un omaggio scenico e musicale al Seicento italiano, da Caravaggio a Paolo Finoglio. Gli attori Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis e Antonella Parrella in particolare daranno vita, con gesto e immobilità, a una serie di quadri viventi che faranno vibrare la materia pittorica sotto gli occhi del pubblico. Le musiche di Piccinini, Frescobaldi, Rognoni, Corelli, Castaldo, Castelli saranno eseguite dal duo barocco formato da Silvia Grasso al violino e Paola Ventrella alla tiorba, che accompagnerà la performance creando un’esperienza immersiva fuori dal tempo.
Domenica 4 maggio alle ore 18.30, le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach risuoneranno tra le sale della Pinacoteca in dialogo con i versi della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Il clavicembalista Onofrio Della Rosa e l’attore Maurizio Pellegrini daranno corpo a “Variazioni”, un concerto-racconto che unisce il rigore della forma musicale alla forza evocativa della parola poetica, in un continuo gioco di riflessi con le opere custodite nel Castello.
Chiude poi il ciclo, domenica 11 maggio alle ore 18.30, il concerto “Ardore et Alegranza”, un viaggio sonoro che unisce la spiritualità delle Laude medievali alla vitalità della musica per danza. L’Ensemble Enerbia – Enea Sorini (voce, salterio e cetra) Maddalena Scagnelli (voce e viella) Anna Perotti (voce e percussioni) e Carlo Gandolfi (piffero e müsa) – eseguirà un’ampia selezione di brani dai repertori devozionali italiani ed europei, dal Laudario di Cortona (XIII sec.), al Libro Rosso di Montserrat e l’Antifonario di Bobbio (XIV sec.) oltre a brani di tradizione popolare dell’Appennino italiano, in un’ideale percorso lungo la Via Francigena. Un affresco musicale che celebra un medioevo di luce e di gioia, dove risplendono “carità perfecta, ardore et alegranza”, nel più puro spirito francescano di fratellanza con il creato.
“Con Norbantiqua, Conversano riafferma la propria vocazione di città d’arte e cultura – dichiara Katia Sportelli, assessore alla Cultura del Comune di Conversano – Valorizziamo luoghi storici e opere straordinarie del nostro patrimonio mettendoli in dialogo con le più alte espressioni della musica antica e del teatro. Un festival che nasce dunque con ambizioni importanti e che ci auguriamo possa crescere come appuntamento stabile per il nostro territorio.”
Prenotazioni e biglietti su VIVATICKET
Tableaux c’è solo un diritto di prenotazione di € 2.
Per gli altri appuntamenti in Pinacoteca:
Intero € 8
Ridotto studenti € 5
Compreso di visita alla pinacoteca alle ore 18.
Tutto riservabile su vivaticket
info www.adlibitumfestival.it
Info biglietteria@eposteatro.com
+393929642809 / +393382295966