Bari

26° anniversario della Vlora – consegnato il sigillo della città alla solidarietà dei cittadini baresi

Presenti il sindaco e l’assessora Bottalico

BARI – In occasione del 26° anniversario dello sbarco della nave Vlora nel porto di Bari, avvenuto l’8 agosto 1991, questa mattina il vicesindaco Pierluigi Introna e l’assessora al welfare Francesca Bottalico hanno conferito il sigillo della Città di Bari ad Eliana Quadrato, un cittadina che si è distinta per solidarietà e impegno accogliendo l’appello dell’Amministrazione a donare indumenti e alimenti durante gli sbarchi di migranti avvenuti a Bari il 21 maggio e il 15 luglio scorsi.

È un dovere per l’amministrazione comunale insignire i cittadini che si sono distinti per impegno e solidarietà in occasioni particolari senza nulla chiedere in cambio – ha esordito il vicesindaco Introna alla presenza della cittadina accompagnata dalla sua famiglia -. Proprio come accadde 26 anni fa quando arrivarono a Bari 20.000 albanesi, i baresi e l’Amministrazione comunale guidata dall’indimenticabile Enrico Dalfino hanno dimostrato grande cuore e, soprattutto, grande spirito di accoglienza. Oggi conferiamo il sigillo alla signora Quadrato ma idealmente lo consegnamo, in segno di gratitudine, a tutti quei cittadini che, allora come oggi, in maniera del tutto anonima si sono distinti con gesti di solidarietà e generosità. La signora, non solo ha donato indumenti e viveri in occasione degli ultimi sbarchi di migranti a Bari, ma si è trattenuta a lavorare insieme a noi per organizzare lo smistamento di quanto raccolto. La città di Bari è orgogliosa di avere cittadini come la signora Quadrato, ed è per questo un onore per noi, avere oggi il piacere di conoscerla e di riconoscerla“.

Per noi è importante questa giornata – spiega l’assessora al Welfare Bottalico – perché è importante ricordare la storia della città di Bari che vede nell’arrivo della Vlora un momento molto importante. In questa giornata non ricordiamo solo l’arrivo di tanti albanesi, ma ricordiamo anche la straordinaria partecipazione che la città seppe dimostrare in quell’occasione e che dimostra ancora oggi. Siamo felici di premiare la solidarietà manifestata da Eliana, in rappresentanza degli oltre 3000 cittadini che come lei hanno donato tantissime cose per aiutare le persone sbarcate a Bari nelle settimane scorse. A ciò si aggiunge l’umiltà con la quale molte persone ogni giorno operano silenziosamente per aiutare chi è in difficoltà. Eliana ha partecipato spontaneamente alla raccolta, leggendo semplicemente un annuncio sul giornale, poi ha scelto di restare ad aiutarci perché credo anche lei sia rimasta colpita dalla mole di donazioni che abbiamo ricevuto in pochissime ore, a testimonianza della straordinaria capacità della città di Bari di distinguersi in momenti di difficoltà”.

A margine della cerimonia è stato consegnato il sigillo della città di Bari con la targa riportante il seguente testo:

A Eliana Quadrato in rappresentanza dei tanti baresi che in un momento di grande necessità sono stati al fianco dell’Amministrazione Comunale, tendendo la mano ai più bisognosi. Il 21 maggio e il 15 luglio 2017 nel porto di Bari sono state accolte centinaia di persone, che hanno lasciato la loro terra in cerca di un futuro migliore. In queste occasioni, come fu l’8 agosto 1991 con l’arrivo della nave Vlora, i baresi hanno dimostrato ancora una volta il loro grande spirito di accoglienza e solidarietà.

Questo è il riconoscimento ad una cittadina che oggi rappresenta tutti i baresi e il loro grande cuore”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Puglia, dal 13 al 16 febbraio al cinema Hello! Spank

Al cinema il primo film di Hello! Spank, uno dei cartoni animati più amati di…

12 ore fa

A Grottaglie oggi e domani i “Percorsi per la Sostenibilità ambientale”

Il progetto “Ambiente Gravina” dell’associazione Grott’Art prevede oggi un incontro con gli alunni nella scuola…

13 ore fa

“Idiot-Syncrasy”, a Bitonto è di scena la Danza

BITONTO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 19.00, al Teatro Traetta di  Bitonto, per…

14 ore fa

“Uno nessuno e centomila” in scena a Ceglie Messapica

Al Teatro Comunale di Ceglie Messapica, venerdì 14 febbraio, nuovo appuntamento della Stagione 2024-25 CEGLIE…

16 ore fa

“Copenhagen”, in scena a Putignano il 15 febbraio

Al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”,  lo spettacolo “Copenhagen” narra dell’incontro tra Niels Bohr e Werner…

16 ore fa

A Brindisi dal 13 al 17 Febbraio 2025 una mostra di radio e Tv d’epoca

Presso l’ex Convento Santa Chiara la mostra intitolata "100 anni di radio, 70 anni di…

19 ore fa

“Voglia di Teatro”, dal 28 febbraio all’11 maggio a Mola di Bari

Al Teatro Van Westerhout "Voglia di Teatro", la nuova stagione teatrale della Like a Jazz…

20 ore fa

Barletta, modifiche alla circolazione in Via Rizzitelli, Via Chieffi e Via Stella

BARLETTA – Si comunica che per migliorare la fluidità del traffico veicolare in Via Rizzitelli,…

21 ore fa

Per famiglie a teatro “Viaggio in aereo” in scena a Trepuzzi

Sabato 8 e domenica 9 febbraio, nell’Auditorium Zona Santi, quattro repliche per lo spettacolo di…

21 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X