Si tratta della campagna contro i rischi del gioco d’azzardo
L’assessora Bottalico ha sottolineato quanto sia importante per l’amministrazione comunale aderire alla campagna, un’importante opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze che provoca il gioco d’azzardo. “Intendiamo avviare un percorso contro i danni del gioco compulsivo – ha detto l’assessora al Welfare – creando una rete di associazioni per il sostegno alle famiglie: in passato abbiamo promosso “Io non dipendo”, un progetto per la prevenzione e il contrasto di tutte le dipendenze. Perché le azioni di prevenzione diventano sempre più importanti: oggi anche tanti anziani, oltre ai giovani, figurano tra le persone per cui il gioco rischia di diventare una patologia. Ed è per questo che bisogna intervenire in modo da far conoscere ai cittadini tutte le possibili le conseguenze da un punto di vista sia sanitario sia economico-sociale”.
La dottoressa Taddei ha ringraziato l’assessora per il suo impegno e ha illustrato le cifre del gioco d’azzardo che riscuote un grande successo in Italia grazie alla pubblicità e alla rete capillare dei luoghi in cui è possibile giocare: secondo il Libro blu dei Monopoli di Stato, nel 2014 la raccolta dei giochi è stata pari a 84,4 miliardi di euro e l’erario ha incassato circa 8 miliardi. Si parla di cifre ingenti che in Puglia, ad esempio, ammontano in media annualmente a 4 milioni di euro. Nel 2014 nella nostra regione le persone in cura per ludopatia sono aumentate: la città in cui il fenomeno è più diffuso è Brindisi, cui seguono Taranto, Bari, Lecce e Foggia.
“Questa campagna – ha concluso don Armando Zappolini – è uno strumento importante per diffondere gli effetti della ludopatia, che è stata finalmente riconosciuta come malattia. In attesa dell’approvazione di una legge quadro nazionale, chiediamo che il Governo si pronunci per l’introduzione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo su tutti i media: sarebbe un segnale politico importante che segnerebbe finalmente una svolta. Il gioco d’azzardo è un fenomeno che va fermato anche perché esiste un rapporto stretto tra mafie e gioco, legale e illegale: poi sono i Comuni a dover gestire le conseguenze dell’azzardo, come il disagio sociale e le illegalità ad esso collegate”.
Vito Mariella ha, infine, sottolineato l’impegno a contrasto dei rischi legati al gioco d’azzardo da parte di istituzioni locali come la Regione Puglia e l’Anci regionale.
La Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo è promossa da Acli, Ada, Adusbef, Anci, Anteas, Arci, Associazione Orthos, Auser, Aupi, Avviso Pubblico, Azione Cattolica Italiana, Cgil, Cisl, Cnca, Conagga, Ctg, Federazione Scs-Cnos/Salesiani per il sociale, Federconsumatori, FeDerSerD, Fict, Fitel, Fp Cgil, Gruppo Abele, InterCear, Ital Uil, Lega Consumatori, Libera, Scuola delle Buone Pratiche/Legautonomie-Terre di mezzo, Shaker-pensieri senza dimora, Uil, Uil Pensionati, Uisp.
Il 21 dicembre l'evento che condurrà gli spettatori in un Viaggio Musicale unico, tra le…
FRANCAVILLA FONTANA - 190 posti a sedere, un palco e ambienti attrezzati per le esigenze…
ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) - “Il Riposo di Gala” chiude la rassegna Altri Scenari 2024,…
Il Festival Dixieland, per il cartellone Le Vie del Natale 2024 della Città di Trani,…
77 casi positivi rilevati in una settimana su 2.836 tamponi. Nessun decesso; 16 le persone…
Al Teatro Kismet una commovente favola sul valore della vita per la Stagione dedicata alle…
Il giorno di Santa Lucia a Galatina si accende l'Albero del "Natale alla Pari", a…
BARI - Si è svolta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…
La rassegna musicale, promossa dall’assessorato comunale alle Culture con la collaborazione della Fondazione Petruzzelli, prevede…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter