Bari

Il 1° maggio torna a Bari “Il giro del faro”

Stamattina la conferenza stampa di presentazione

BARI – È stata presentata questa mattina alla stampa, nella sala giunta di Palazzo di Città, la terza edizione de “Il Giro del faro”, la gara podistica provinciale Fidal sulla distanza di 10 km competitiva e di 5 km e 10 km non competitiva, organizzata per lunedì 1 maggio dalla Sezione Atletica Leggera del CUS BARI, sotto l’egida della FIDAL con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e della Fiera Del Levante di Bari.

Per l’evento, che promuove sport ed aggregazione di cittadini e studenti universitari con un percorso articolato in due giri di 5 km, lo start è alle ore 9:30 (ritrovo alle ore 8:00), con partenza e arrivo sulla nuova pista di Atletica del CUS BARI.

La gara è valida come terza tappa del “Trofeo Provinciale Terra di Bari”, circuito articolato in 17 prove di Corsa su Strada e 1 prova di Trail.

L’iniziativa– ha detto Antonella De Tullio , capo sezione Atletica leggera CUS Bari – si conferma una realtà per il popolo sportivo barese. Una gara che nel percorso attraversa i luoghi simbolo della città, tra cui la Fiera del Levante e l’ex Stadio della Vittoria. Una iniziativa dedicata al presidente fondatore del CUS Bari Ignazio Loiacono, il padre del Cus Bari, e di tutti i cussini, fondatore del movimento per lo sport universitario in Italia e nel Mondo. Ignazio Lojacono ha sempre amato lo sport che per lui rappresentava uno dei pilastri formativi per i giovani.

Il giro del Faro – ha spiegato l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli – persegue in pieno l’obiettivo dell’amministrazione, cioè quello di elevare il tasso di sportività dei baresi. Riteniamo che gli eventi podistici non competitivi siano non soltanto un evento sportivo, ma rappresentino un’occupazione fisica di spazi pubblici a vantaggio della parte sana della collettività. E questo è un meccanismo virtuoso perché questa “appropriazione” restringe il campo d’azione della parte malata della società. L’intervento del Cus, ossia la sezione sportiva dell’Università, fa parte di questa strategia perché estende anche agli studenti universitari la partecipazione all’evento, e inoltre perché si corre in una zona della città che, seppur bellissima, è in pratica tagliata fuori dalle location degli eventi culturali e sportivi cittadini: il lungomare San Cataldo rappresenta infatti una cerniera tra il centro cittadino e la zona a nord della città, zona che, tra l’altro, è oggetto di un importante intervento di riqualificazione”.

Il vicepresidente del Cus Bari Giuseppe Angiuli ha ricordato “il costante impegno profuso dall’Università di Bari nel promuovere l’attività fisica degli studenti. Il Giro fa parte del trofeo Terra di Bari, voluto dal Comitato provinciale Fidal Bari, ed è giunto ormai alla terza edizione. Un’iniziativa importante, perché aiuta a ripopolare di messaggi positivi un importante quartiere della città”.

Il referente Eventi sportivi dell’Università Silvio Tafuri ha sottolineato che “L’università punta molto sullo sport come elemento di rilancio della ricerca: il nostro ateneo dispone infatti del corso di laurea in Scienze motorie e di una specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport, che rappresentano un investimento strategico nel ventaglio della nostra offerta formativa. Per non parlare della responsabilità sociale della quale siamo investiti: noi formiamo i professionisti del domani, e l’attività sportiva deve fare parte delle politiche del diritto allo studio che ogni università ha l’obbligo di garantire”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli sponsor: JOMA sponsor tecnico, GEM2SPORT Rivenditore JOMA di zona, Nicolaus Consorzio Cooperative Sociali, Studio di Architettura Elena Mongelli, Vivi e Sorridi, Peroni, Centrogemme, Bacio di Latte, Eataly.

Al termine delle gare saranno assegnati premi individuali e di società.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

14 ore fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

16 ore fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

20 ore fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

21 ore fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

1 giorno fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

1 giorno fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

1 giorno fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

1 giorno fa

Barletta, dal 18 al 20 febbraio l’installazione di altre scale nel Cimitero

BARLETTA - Il Sindaco Cannito comunica che dal prossimo martedì 18 febbraio, inizieranno le operazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X