Bari

“Vacanze coi fiocchi”: riparte da Bari la campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze

La scorsa mattina la presentazione

BARI – “In vacanza porta la famiglia, un amico, il cane, un libro, la borraccia… lascia a casa la distrazione e l’imprudenza” è questo il senso di “Vacanze con i fiocchi”, la campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze promossa dal Corpo di Polizia Locale di Bari e dal Centro Antartide di Bologna.

Giunta alla 19^ edizione, l’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di Città alla presenza del sindaco Antonio Decaro, del comandante della Polizia locale di Bari Michele Palumbo e del presidente del centro Antartide Marco Pollastri. Testimonial della campagna, che intende contrastare cattivi abitudini, prime tra tutte l’eccessiva velocità, la distrazione al volante e il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, è il comico Renato Ciardo.

La Polizia Locale anche quest’estate porta “Vacanze Coi Fiocchi” in città diffondendo, attraverso l’impegno delle pattuglie lungo la costa barese e nelle aree di maggiore affluenza, i manifesti con l’immagine ormai tradizionale di Snoopy, e il pieghevole che presenta contributi e riflessioni su questi temi di Piero Angela, Patrizio Roversi, Luca Mercalli, Tessa Gelisio e del campione di nuoto Marco Orsi. All’interno piccole pillole di sicurezza, consigli e dati che, in italiano e in inglese, invitano tutti ad “accendere la testa ancora prima del motore” e consolidando la capillare azione di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale sulla quale l’amministrazione è impegnata da tempo.

Già da diversi anni questa amministrazione, grazie alla collaborazione con la Polizia locale, le scuole e tutte le associazioni che negli anni sono nate anche a seguito di incidenti che sono costati la vita a diverse persone, anche molto giovani, porta avanti una politica sulla sensibilizzazione ai temi della sicurezza stradale – ha spiegato il sindaco Antonio Decaro -. L’iniziativa che presentiamo oggi mi permette di tornare indietro nel tempo, quando ero assessore al traffico e, prima ancora, quando svolgevo il mio lavoro di ingegnere sulle strade: tantissime volte mi sono occupato di sicurezza per gli automobilisti perché sono molti a non conoscere la regola dei tre tempi che determina la possibilità o meno di causare un incidente. Alla guida, infatti, bisogna calcolare il tempo di percezione, in cui ti accorgi del pericolo, il tempo di reazione, in cui decidi cosa devi fare e il tempo meccanico, il tempo che intercorre tra il momento in cui schiacci il freno e quello in cui il veicolo effettivamente si arresta. Quest’ultimo è ovviamente commisurato alla velocità di andatura dell’automobile che determina lo spazio che occorrerà per arrestare l’auto o la moto ed evitare l’ostacolo. A questi fattori, diciamo tecnici, si aggiungono i fattori individuali quali la distrazione, spesso causata dall’utilizzo del telefono cellulare, e le condizioni psico-fisiche del guidatore dovute ad eventuali stati di alterazioni causati dall’alcol o ad altre sostanze. Per questo è così importante continuare a ribadire che chi si mette alla guida non deve aver bevuto alcolici o assunto sostanze e, soprattutto, non deve utilizzare il telefono cellulare altrimenti diventa certamente un pericolo per se stesso e per gli altri. Questa campagna ha il merito di ricordarci che avere la patente significa anche assumersi una responsabilità per la propria vita e per quella degli altri. È ovvio che non si devono affrontare questi temi solo d’estate ma in questo periodo c’è un maggior numero di automobili sulla strada, penso ai tanti ragazzi che vanno in vacanza e con cui non si deve mai smettere di parlare. A questa attività di sensibilizzazione vanno affiancate le manutenzioni del manto stradale, la realizzazione di interventi per la riduzione delle velocità, l’utilizzo di etilometri e telelaser nei controlli della Polizia locale, che sono percepiti erroneamente come dispositivi vessatori o utili esclusivamente alle sanzioni. Questa è una battaglia di civiltà e di sicurezza che la Polizia locale di Bari con il comandante Palumbo sta portando avanti, una battaglia di prevenzione già cominciata con il generale Marzulli, che non ha l’obiettivo di aumentare le multe ma di salvare vite umane”.

La Polizia locale – ha detto il comandante Michele Palumbo – abbraccia questo progetto, che si inserisce nell’ambito delle numerose iniziative sulla promozione della sicurezza stradale sostenute dall’amministrazione comunale in collaborazione con diverse associazioni che si interessano di sicurezza stradale. Vacanze con i fiocchi è una iniziativa promossa a livello nazionale dal centro Antartide di Bologna e patrocinata, da circa dieci anni, dall’associazione dei Comuni italiani ANCI. Un progetto semplice ma bello, che si regge su tre aspetti fondamentali: il rispetto della distanza di sicurezza, la velocità e le occasioni di distrazione al volante, che insieme rappresentano circa la metà del totale delle cause degli incidenti stradali in Italia, spesso con esiti mortali; percentuale che sale al 90 per cento nel caso degli incidenti che si verificano in autostrada. È quindi di fondamentale importanza sensibilizzare la cittadinanza sui pericoli generati dai cattivi comportamenti alla guida. Il messaggio informativo partirà dalle stazioni di servizio poste sulle autostrade ma si estenderà in tutta città, raggiungendo le spiagge pubbliche cittadine e i luoghi di aggregazione, specialmente durante i fine settimana. Per strada, sulle spiagge, nei luoghi che ospitano eventi, saranno distribuiti opuscoli informativi che illustrano in modo chiaro e diretto, anche in lingua inglese e con immagini eloquenti, i comportamenti virtuosi da tenere alla guida. Per divulgare al meglio l’iniziativa, la Polizia locale ha inoltre predisposto alcuni punti di controllo traffico, dove i nostri agenti agiranno in un’ottica non solo repressiva ma soprattutto educativa e informativa”.

Anche Renato Ciardo , intervenendo in conferenza stampa, ha lanciato un messaggio per sensibilizzare sui temi della sicurezza: “Mi raccomando: questa estate andate piano in auto perché sappiamo bene quanti incidenti si verificano a causa delle eccessiva velocità e dell’uso del cellulare. E non lo dico solo per quelli che vanno in macchina ma anche per chi va a piedi: troppa gente cammina per la strada e rischia di farsi male perché non stacca gli occhi dallo schermo dello smartphone. Per questo sia in macchina sia a piedi andate piano e non distraetevi, perché la vita è bella ed è una sola”.

La campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze, ideata e coordinata dal Centro Antartide di Bologna e promossa sul territorio da centinaia di soggetti, tra autostrade, amministrazioni locali, associazioni, media e radio, si svolge con il patrocinio di Camera dei Deputati, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI, Regione Emilia-Romagna – Osservatorio per l’Educazione alla Sicurezza Stradale e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Gli spot della campagna saranno trasmessi durante tutta l’estate di centinaia di radio e i materiali verranno distribuiti in più di 25.000 copie nei comuni della penisola e sulla rete autostradale italiana, tra caselli, aree di servizio, punti Blu e aree di cortesia.

La campagna terminerà a settembre.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Donne di Capitanata”, l’11 marzo il convegno a Foggia

FOGGIA - L'11 marzo prossimo dalle ore 9,00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte di…

2 ore fa

Manduria, Acustica 2025: presentata la nona edizione

Karima, Dirotta su Cuba e Grazia Di Michele a Manduria per Acustica 2025. La rassegna,…

19 ore fa

Al Palaflorio di Bari torna “ALIS New World”

Dal 28 al 30 marzo andrà in  scena  il family show campione di incassi con…

19 ore fa

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

20 ore fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

23 ore fa

Maglie , “Eventi 2025”: domani Vito di Modugno Quartet

Il concerto si terrà presso l’associazione culturale jazz “Bud Powell” MAGLIE - Prosegue a Maglie…

1 giorno fa

Trepuzzi, oggi Sara Bevilacqua in “Stoc Ddo’ – Io sto qua”

Nell'Auditorium Zona Santi, per il progetto "(Di)Versi", lo spettacolo della compagnia Meridiani Perduti. Ingresso gratuito…

2 giorni fa

“La Felicità degli Infelici” in scena a Cisternino

Don Aniello Manganiello, il prete anticamorra di Scampia, torna in Puglia. Domenica 9 marzo, al…

2 giorni fa

Ad Acquaviva delle Fonti “Jazz for Aznavour-Quando il sipario sale”

Lo spettacolo di e con Giuliano Ciliberti & BAND andrà in scena il 14 marzo…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X