1 aprile ore 17:00, Sala del trono, Palazzo Gallone
Il Convegno, sorto in collaborazione con associazioni protagoniste nel panorama nazionale, nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di informazione e di condivisione di conoscenze sui DSA allo scopo di:
• sfatarne i luoghi comuni e i falsi miti, fornendo una visione chiara dei diversi DSA e delle rispettive caratteristiche;
• riconoscere i segnali di rischio e le ricadute sul piano emotivo, didattico, motivazionale e comportamentale dei soggetti coinvolti;
• individuare strumenti e metodologie adeguate a supporto dei soggetti interessati, sia in ambito scolastico che non;
• Sensibilizzare rispetto al principio di non discriminazione e di didattica inclusiva, in modo che il DSA non diventi per l’alunno causa di malessere e demotivazione scolastica.
PROGRAMMA
Saluti- Antonio Coppola, Sindaco di Tricase
-CARATTERISTICHE E SEGNALI DI RISCHIO DEI DSA
-L’IMPATTO SUGLI ASPETTI MOTIVAZIONALI: L’IMPORTANZA DEL METODO
Dott.ssa Fabiola Colaci, Pedagogista Specializzata in DSA, ADHD e BES
– DIDATTICA INCLUSIVA: GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E LE MISURE DISPENSATIVE
Dott.ssa Isabella Bennardi, Presidente CNIS (Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati) sede di Brindisi
– MATEMATICA E DSA: METODOLOGIE DIDATTICHE E BUONE PRASSI
Dott.ssa Adele Veste, Formatrice AID (Associazione Italiana Dislessia)
– IL RUOLO DEL PEDAGOGISTA NEL LAVORO D’EQUIPE NELLA PRESA IN CARICO DELL’ALUNNO CON DSA
Dott.ssa Rosalba Bratta, Presidente ANIPed (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani) Regione Puglia
– Dibattito e ritiro degli attestati di partecipazione per docenti e figure professionali
Il Convegno è aperto, in forma gratuita, a ragazzi, insegnanti, genitori e a tutti coloro che sono interessati alla tematica.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X