Bari

Torna “Bianca di Puglia”, il grande evento dedicato ai vini bianchi pugliesi. Ospite d’eccezione dell’edizione 2019 sarà Michele Placido

Domenica 5 maggio – Auditorium La Vallisa e Fortino Sant’Antonio, Bari

BARI – Con un ospite d’eccezione come Michele Placido per l’edizione 2019 tornano i vini bianchi pugliesi per la sesta edizione di “Bianca di Puglia”, la manifestazione organizzata dalla delegazione Ais di Bari (Associazione Italiana Sommelier).

L’evento si terrà domenica 5 maggio a partire dalle 18,00 nel centro storico a Bari all’Auditorium La Vallisa per poi proseguire sulla Terrazza del Fortino Sant’Antonio, proprio alla vigilia dei grandi preparativi per la Festa di San Nicola che come ogni anno accoglie migliaia di pellegrini.

La qualità dei vini bianchi pugliesi è ormai sempre più affermata pur in un territorio di rossi e di rosati. La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare i vini bianchi pugliesi e fortemente voluta dal delegato Ais Bari, Cav. Raffaele Massa, con il contributo di AIS Puglia, si avvale del patrocinio della Regione Puglia, (Assessorato alle politiche agricole) e del Comune di Bari (Assessorato alla Cultura).

La sesta edizione dedicata alla viticultura 4.0 prevede ben 200 etichette di vini provenienti da ogni parte di Puglia.

Il programma dettagliato dell’evento inizierà alle 18,00 con un convegno di approfondimento nell’Auditorium La Vallisa intitolato Viticultura 4.0 – la magia di un calice avanzato. All’incontro, moderato dalla sommelier Teresa Garofalo, parteciperanno il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo Di Gioia, l’assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali, Loredana Capone, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, l’assessore comunale alla Cultura, Silvio Maselli, il Generale di Brigata Aerea della 3^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare di Bari, Paolo Tarantino. Interverranno inoltre i giornalisti Enzo Magistà, direttore del Tg Norba, Michele Peragine del Tgr Puglia e i rappresentanti delle Cantine Rivera, Tormaresca e Cardone. Il convegno affronterà il tema della vitivinicultura e quindi del progresso e degli sviluppi nelle coltivazioni di qualità. Sarà anticipato dall’esibizione della Fanfara dell’Aeronautica militare che suonerà l’inno nazionale.

A seguire sulla Terrazza del Fortino si apriranno i banchi di assaggio con oltre 70 aziende pugliesi a disposizione per le degustazioni che saranno predisposte con specifici banchi suddivisi per zona (Daunia, Castel del Monte, Murgia, Valle d’Itria, Salento) in una sorta di percorso programmato.

Come sempre i vini saranno in abbinamento con alcuni prodotti alimentari curati dallo chef Paolo Priore. Si potranno assaggiare con pizze gourmet farcite in molteplici modi, tra cui i frutti di mare freschissimi. Sono previsti inoltre un banco di degustazione di pane, snack e olio delle varie tipologie con le burrate del Consorzio della burrata di Andria.

Ospite della manifestazione sarà l’attore pugliese Michele Placido, da sempre appassionato di vino di cui è diventato anche produttore in area Daunia con la Cantina Placido Volpone.

I bianchi pugliesi soddisfano svariate esigenze, come aperitivo o per accompagnare i pasti. Le statistiche attestano ormai un loro consumo sempre più crescente e per questo è utile conoscerne le varietà, le particolarità e le caratteristiche.

“Bianca di Puglia” è diventata in questi ultimi anni una delle manifestazioni enogastronomiche più prestigiose nel panorama nazionale. L’elevata offerta di qualità dei prodotti e delle eccellenze enologiche confermano la Puglia terra di vini di grande godibilità per un pubblico sempre più ampio.

Costo partecipazione evento € 20,00

Il prossimo appuntamento con i grandi eventi dell’Ais Bari è per venerdì 31 maggio, al Palace Hotel a Bari con un appuntamento di grande prestigio: “Chablis, dialogo di una radice e di una conchiglia!!”.Il seminario-degustazione sarà guidato da Armando Castagno, docente di Storia dell’arte dei territori del vino e Geografia del Terroir all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Per informazioni 3479362671

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

6 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

9 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

12 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

13 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

23 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

23 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

1 giorno fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X