L’intera struttura didattica, ma anche gli alunni, offriranno all’UTC un supporto operativo nella stesura del master plan per “Taranto Smart City”, così come individuato nelle linee di indirizzo predisposte dalla giunta con la delibera 108 dello scorso 11 maggio. Questo accordo rappresenta il primo nodo della rete di partecipazione dal basso sulla quale si concentrerà tutta l’attività dell’UTC, un percorso di transizione che toccherà diversi settori, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione e dell’ambiente.
La richiesta di collaborazione della storica scuola cittadina, sollecitata dal dirigente scolastico Vito Giuseppe Leopardo e immediatamente accolta dal sindaco Rinaldo Melucci, contiene già un dettagliato elenco di attività realizzabili congiuntamente, come il monitoraggio di collaborazioni con altri enti e la progettazione per bandi e iniziative di carattere nazionale, la collaborazione tecnico/scientifica su tutte le principali direttrici di innovazione (FabLab, mobilità sostenibile, energie alternative, riuso e riciclo, sensori di monitoraggio dei principali parametri urbani, app, ecc.), l’erogazione di servizi di formazione.
«Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono il riferimento comune che ha posto il “Pacinotti” lungo il nostro stesso percorso – le parole del sindaco Melucci –, per questo la collaborazione con loro rappresenta un passaggio inevitabile. Partiamo da qui affinché la nostra rete di partecipazione possa esprimere presto tutte le sue potenzialità, è la prova che siamo proficuamente al lavoro per disegnare il nuovo profilo della città: ecosostenibile, innovativo e a misura di persona».
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X