La proposta è quella di mettere a disposizione delle compagnie pugliesi appartenenti al circuito del TPP gli spazi dei teatri comunali capoluogo di provincia a titolo gratuito per spettacoli di prosa a cui gli spettatori potrebbero assistere tramite dirette streaming sui canali social del TPP e/o attraverso dirette televisive sui canali locali.
La copertura dei cachet dovrebbe essere, invece, sostenuta dalla Regione Puglia, mentre sarebbe a carico del Teatro Pubblico Pugliese l’organizzazione e l’allestimento degli spazi.
«L’idea è quella di organizzare nei teatri comunali rassegne in streaming – precisa l’assessore alla Cultura Fabiano Marti – composte da spettacoli con cadenza settimanale a partire dalla prima settimana di novembre e fino al termine previsto dal DPCM. Ciò permetterebbe agli spazi comunali di continuare a ricoprire il loro ruolo di luoghi di diffusione della cultura senza mai far calare l’attenzione nei confronti degli operatori del territorio. Nello stesso tempo, si permetterebbe agli appassionati del settore di non perdere il contatto con il mondo teatrale anche restando a casa».
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X