Terminati i lavori di restauro
Nel corso della conferenza stampa, che si svolgerà nell’area nella necropoli di via Marche (presso il Tribunale) alle ore 18.00 di lunedì 5 giugno, il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto Arch. Maria Piccarreta e il Sindaco di Taranto dott. Ippazio Stefano presenteranno alla stampa il percorso archeologico rinnovato e arricchito da supporti multimediali, la cui inaugurazione è prevista per il giorno successivo alle ore 18.00 a Collepasso.
I siti e monumenti archeologici interessati sono:
– Il Parco archeologico di Collepasso, con accesso da Via Rondinelli, ubicato ai margini orientali della città antica, dove sono conservati i consistenti resti del circuito murario del V secolo a.C.
– Il complesso ipogeo di Via fratelli Mellone, destinato, fra IV e III secolo a.C., a pratiche cultuali.
– La tomba “degli Atleti” di via F. Crispi, uno dei monumenti funerari più antichi giunti fino a noi (primi decenni del V secolo a.C.)
– La necropoli greca di via Marche, che conserva un settore consistente dello spazio funerario, inquadrabile fra VII e III secolo a.C.
– L’ipogeo funerario a quattro camere utilizzato nei decenni finali del IV secolo a.C. (traversa via Polibio)
– L’ipogeo funerario con klinai (letti funebri) dipinte di Via Pio XII (fine IV- inizi III secolo a.C.)
– L’ipogeo con porte lapidee di via Umbria 132 (III secolo a.C.)
– Le tombe a camera “gemine” di via Sardegna (fine IV – inizi III secolo a.C.)
– La tomba a semicamera dipinta con nicchie di Via Alto Adige (III-II secolo a.C.)
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X