“Da programma RAI 1 immagina falsata della realrà. E’ propaganda di sinistra”
“Non critico quanto affermato dagli operai intervistati, persone nei confronti delle quali nutro il massimo rispetto, che hanno la necessità di arrivare a fine mese, di portare in tavola il cibo per i propri figli – prosegue Labriola –, bensì la chiave di lettura di un programma televisivo ad uso e consumo di un centrosinistra che cerca di dare legittimità alla propria devastante azione politica. Perché l’Ilva, oggi, significa prima di tutto consenso elettorale. E tra due anni? Se la procedura di vendita andrà a buon fine, quattro mila lavoratori saranno licenziati, persone per le quali non è al momento previsto alcun reinserimento lavorativo, con adeguato percorso formativo. Ma di questo poco si parla. Il governo, impegnato a garantirsi consenso subito, non pensa ad un piano di progressiva riconversione per l’economia tarantina, cercando invece un riscontro immediato. Deve essere delineato un percorso che porti nel prossimo decennio ad una forte discontinuità, che tolga Taranto dal ricatto Ilva. Non si può continuare a morire di cancro, a respirare veleno, pur di avere un posto di lavoro. L’informazione ha il dovere di raccontare i fatti per quello che sono. Ciò che abbiamo visto ieri sera in tv non era informazione, ma un prodotto di finzione cine-televisiva”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X