Dunque, il festival tarantino, sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Puglia, Provincia e Comune di Taranto e Conservatorio Paisiello, partecipa alla recente proposta del forum di ricercatori consistente in un omaggio annuale ai compositori afferenti alla mitica genealogia della «scuola napoletana». Tributo realizzato attraverso un festival diffuso che comporta per ciascuna realtà festivaliera l’organizzazione in autonomia di un singolo concerto, pensato però per essere successivamente circuitato fra le diverse città coinvolte.
Dunque, si inizia con Nicola Porpora, maestro di cantanti celebri come i pugliesi Caffarelli e Farinelli e rivale a Londra dell’impresa teatrale gestita da Georg Frederich Händel. Un compositore, Porpora, che segnò il passo del rinnovamento linguistico nell’opera seria, destinato a segnare profondamente anche i musicisti veneziani, Vivaldi in testa. Polistrumentista e squisito autore di musica strumentale, oltre che di dozzine di melodrammi, Porpora ha accompagnato l’esordio partenopeo di Pietro Metastasio intonando poi decine di suoi titoli e fissando una misura di buon gusto che solo Adolf Hasse seppe eguagliare. Pertanto, il concerto presenta una succosa antologia per delineare un ritratto di quest’importante maestro che influenzò il gusto dell’Europa nel primo Settecento. Di Arcangelo Corelli verrà eseguita la Ciaccona dall’op. 2 n. 11, mentre di Antonio Vivaldi è stata scelta l’aria «Sol da te, mio dolce amore» dall’opera «L’Orlando furioso». Le arie di Nicola Porpora affidate al talento di Vincenzo Franchini, intervallate dalla Sinfonia da camera n. 4 in re maggiore, saranno «Dall’amor più sventurato» tratta da «L’Orfeo» e «Alto Giove da «Polifemo». Chiusura nel segno di Paisiello con «Donne vaghe» da «La serva padrona» e «S’ha Da tenè l’ammore» da «L’idolo cinese».
Il concerto è a ingresso libero.
Info 099.7303972 – 329.3462658 – giovannipaisiellofestival.it.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X