Quando procede all’ammonimento, il questore oltre ad informare la vittima sulla presenza dei centri antiviolenza mettendola in contatto con loro, informa l’ammonito della possibilità di sottoporsi ad un programma di prevenzione organizzato dai servizi socio-assistenziali del territorio, attraverso un colloquio che ha l’obiettivo di “favorire un momento di empatia col ‘persecutore’ o ‘maltrattante’ – spiega la polizia – che raramente si crea quando l’azione è direttamente di ‘contrasto’ al reato”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X