MELENDUGNO (LE) – Accendere una sigaretta significa immettere nell’ambiente più di 4000 sostanze chimiche ad azione irritante e nociva, ma anche nel mozzicone resta una parte di queste sostanze tossiche che, gettate impunemente per strada o in spiaggia, disperdono inquinanti come nicotina, benzene e gas tossici tutto intorno che vengono smaltiti da 1 a 5 anni nell’ambiente.
I composti tossici delle cicche di sigarette gettate in spiaggia, sulle scogliere o addirittura in mare entrano a far parte della complessa rete alimentare del mare provocando la morte di molti animali marini e un successivo inquinamento ambientale.
Ecco perché quest’anno il Comune di Melendugno si è impegnato per contrastare questo fenomeno nocivo, che a livello globale raggiunge dimensioni sempre più considerevoli, attraverso un’iniziativa rivolta a residenti e turisti. Come spiega Angelica Petrachi, delegata alle politiche turistiche e ambientali del Comune: “Quest’anno abbiamo deciso di scendere in campo fattivamente contro il fenomeno dell’abbandono dei mozziconi di sigarette sulle spiagge e nei luoghi pubblici e per farlo abbiamo acquistato 2.000 porta cicche portatili da spiaggia che cominceremo a consegnare sabato 1 agosto a Vivarch, associazione che si occupa della gestione e della valorizzazione dell’area archeologica di Roca, che a sua volta consegnerà il piccolo gadget ai visitatori del sito e della Grotta della Poesia. Il gadget può essere utilizzato durante la visita all’area ma anche portato con sé in spiaggia o sulle scogliere per evitare di gettare i mozziconi per terra e lasciare che inquinino il territorio. Siamo certi che cittadini e visitatori saranno felici di collaborare per la tutela dell’ambiente“.
“Quest’importante iniziativa si aggiunge alle tante già promosse in materia di tutela ed educazione ambientale – aggiunge Marco Potì, sindaco di Melendugno – Siamo in attesa di aderire al progetto di Striscia la Notizia “No mozziconi a terra” contro il diffuso malcostume di gettare le cicche per strada; invitiamo pertanto tutti gli operatori commerciali del nostro territorio a dotarsi di contenitori porta cicche per evitare che questo rifiuto vada a finire nell’ambiente o nel mare distruggendo un patrimonio inestimabile. Oltre ai regolari interventi di pulizia delle spiagge, strade e luoghi pubblici, è importante intervenire e insistere sull’educazione ambientale dei concittadini e ospiti e in particolare delle nuove generazioni, come già facciamo in forte collaborazione con l’Istituto comprensivo “Rina Durante” di Borgagne e Melendugno che grazie alla sensibilità ambientale e alla gestione ecologica dei suoi studenti ha conquistato la bandiera verde della FEE“.
BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X