Bari

“Sentieri Quotidiani”: domani la passeggiata condotta dal naturalista Rocco Labadessa nell’agro di Ceglie e Carbonara alla scoperta del paesaggio rurale

Appuntamento per domani

BARI – Nell’ambito di “Sentieri Quotidiani” (per esteso “Fotografia di comunità e arte pubblica per la rigenerazione dei paesaggi quotidiani di Ceglie del Campo e Carbonara”), vincitore del Premio “Creative Living Lab” promosso dalla Direzione Generale “Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), domani, sabato 23 marzo, il biologo ambientale Rocco Labadessa condurrà i partecipanti in una passeggiata tra città e campagna nel paesaggio periurbano di Ceglie del Campo e Carbonara alla quale parteciperanno anche l’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco e il presidente del Municipio IV Nicola Acquaviva..

L’appuntamento per quanti vorranno partecipare è fissato alle ore 15.30 in piazza Vittorio Veneto, a Ceglie del Campo, per un’esplorazione a piedi tra luoghi eterogenei e disarticolati alla scoperta della naturalità residua e del paesaggio rurale che resiste ai margini del centro abitato.

Le passeggiate urbane sono pensate per accompagnare i partecipanti alla scoperta di punti di vista non scontati sui territori di Carbonara e Ceglie del Campo, e preludono all’interazione con gli artisti Andreco, Paolo Baroni, Michele Cera, Fabrizio Bellomo e Aldo Grittani, dalla quale nasceranno gli interventi lungo il sentiero urbano che animeranno la fase conclusiva del progetto, prevista tra aprile e maggio

Domani faremo una passeggiata di primavera fra carrubi e fioriture di orchidee – commenta Rocco Labadessa – alla scoperta di alcuni dei tesori naturali nascosti di lama Picone. Il percorso, attraverso i due rami principali dell’antico fiume, offre innumerevoli scorci e spunti per conoscere gli elementi naturalistici del nostro territorio e per reinterpretare un paesaggio tanto trascurato quanto sorprendente“.

Questo progetto – dichiara l’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco – è un importante contributo alla produzione di nuovi percorsi di sviluppo per Carbonara e Ceglie del Campo, basati sul riconoscimento collettivo e la valorizzazione dei tanti beni paesaggistici (ambientali, storico-architettonici-archeologici, culturali) diffusi sul territorio, e al superamento dell’immagine del Municipio IV come periferia di Bari. In questa direzione abbiamo lavorato in questi anni costruendo reti e tavoli di condivisione di conoscenze e idee con diversi attori territoriali nell’ambito del percorso partecipativo del PUG e della Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile (SISUS) finanziata dalla Regione Puglia per 5milioni di euro. Siamo molto felici di proseguire nella stessa direzione come partner di una rete appassionata e qualificata che mette al centro la rigenerazione urbana attraverso l’arte pubblica“.

“Fotografia di comunità e arte pubblica per la rigenerazione dei paesaggi quotidiani di Ceglie del Campo e Carbonara” è ideato e organizzato da sette partner: Iteras | Centro di ricerca per la sostenibilità e l’innovazione territoriale, Lab-Laboratorio di Fotografia di Architettura e Paesaggio, UNISCO – Network per lo sviluppo locale, Associazione Culturale “Kailìa”, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Elena di Savoia – Piero Calamandrei”, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Comune di Bari.

Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sulla pagina FB Sentieri Quotidiani.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

1 ora fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

4 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

8 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

8 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

19 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

19 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

22 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

22 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X