Lecce

Seconda edizione di “Fermenti d’autunno”

Appuntamento per sabato 30 settembre 2017 in piazza Castello, Felline (LE)

FELLINE (LE) – Sabato 30 settembre, alle ore 19, prenderà il via, nella suggestiva Piazza Castello di Felline (LE), la seconda edizione di “Fermenti d’autunno”. L’evento è organizzato dall’associazione Felline Officina Turistica, la quale prende spunto dal SAC Salento di Mare e di Pietre che intende fare del Castello Baronale di Felline un polo di attrazione della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità alimentare.
Questa volta il tema principale attorno al quale ruoterà l’intera serata sarà il consumo dell’ acqua nel settore agricolo, affrontato in una terra, quella salentina, che si prepara, in questo periodo, a ricevere le piogge ristoratrici, e dove si avverte spesso la scarsità dell’acqua, elemento estremamente prezioso per il bene comune.
Una kermesse in cui si fonderanno musica, teatro, dibattiti e enogastronomia, con diversi eventi realizzati in concomitanza per rendere al meglio lo scopo della manifestazione.
Tra i protagonisti principali di quest’anno, Mino Specolizzi, fondatore e presidente de l’ Orto dei Tu’Rat , che proietterà un documentario da lui realizzato dal titolo “ Precipitazione occulte” , nome che racchiude il significato rilevante dello stesso filmato. Ciò che Specolizzi vuole diffondere, con il suo lavoro, è la possibilità di catturare, con semplici tecniche, l’acqua sospesa nell’ aria sottoforma di umidità, il cui utilizzo permetterebbe di risolvere vari disagi ambientali.
Molto spazio sarà dato anche ai prodotti agricoli locali con un mercatino allestito ad hoc, nel quale alcuni dei più importanti produttori del secco, che coltivano legumi, cereali e ortaggi senza ricorrere all’irrigazione, esporranno e racconteranno la loro esperienza , dando la possibilità al pubblico di degustare e acquistare i loro alimenti genuini. Gli stessi prodotti saranno poi riproposti dalle attività ristorative di Felline, appartenenti all’ Associazione F.O.T., nei loro gustosi menù creati per l’occasione.
Per coinvolgere anche i più piccoli, andrà in scena il Teatrino di Pane con i suoi burattini , mentre l’associazione ‘Infiorata’ di Felline, realizzerà un lavoro artistico in estemporanea sulla pavimentazione stradale con i colori dell’autunno. Il tutto sarà allietato dalla musica coinvolgente di P40 e Lucia MInutello che interpreteranno, cantando e “ cuntandu”, lo spirito della serata.
Un evento inteso come un grande impegno per gli anni a venire dagli organizzatori, con l’auspicio di coinvolgere le istituzioni pubbliche per ritornare ad un’edilizia ed una gestione del territorio che sappia sfruttare le risorse acquifere e fronteggiare la loro eventuale scarsità.
L’evento ha ingresso libero. Per maggiori info: tel. 3487792184.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

7 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

9 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

10 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

10 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

10 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

14 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

20 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

21 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X