Caradonna prende le distanze e chiede chiarimenti
Tutto nasce dalla multa che il signor L.S. trova sul parabrezza dell’auto. «Esponeva contrassegno invalidi di modello non conforme», cita il verbale. Infatti, negli anni successivi al 2012 (anno in cui il signor L. ha ottenuto il pass con validità quinquennale) è entrata in vigore una nuova normativa che prevede l’utilizzo del contrassegno europeo.
Così L.S., invalido civile con ridotta capacità di deambulare, d’improvviso viene fagocitato nel gorgo di certificati, commissioni e autorizzazioni, tra code e prenotazioni ad Asl, Comune e Inps. Ovvero la procedura per riottenere il contrassegno (in scadenza a maggio prossimo) che lo autorizza a parcheggiare la propria automobile negli appositi spazi disabili delimitati dalle strisce gialle.
Comando della polizia municipale, ufficio dello Sviluppo economico (in piazza Chiurlia) sono le prime tappe de tour nella burocrazia che prosegue all’Asl. Infatti L.S. riceve una raccomandata che gli comunica la non validità del pass, in quanto era scaduto il certificato medico che attestava la sua patologia era scaduto nel 2013.
Lo stesso certificato in base al quale il medesimo ufficio comunale nel 2012 aveva concesso il pass auto con validità quinquennale. Ma non è finita. L’ufficio pretende una nuova certificazione medica entro 10 giorni, pena decadenza dei benefici. Adesso la vittima della vicenda sta lottando tra prenotazioni e visite mediche, ma Caradonna ha scritto al sindaco.
«Rimango basito, per il modus operandi, adottato dalla Ripartizione Sviluppo economico – dice Caradonna -. Perché il sig. L.S. non è stato preventivamente contattato per la sostituzione del pass, determinando di fatto la contravvenzione della Polizia Municipale? E chi pagherà la contravvenzione?».
Il Comune, inoltre, ha richiesto nuovi certificati e documenti entro il termine perentorio di 10 giorni. «Con la Sanità pugliese in crisi da sempre, con liste d’attesa infinite, come si può pretendere che una persona produca ulteriore documentazione medico-legale entro il termine perentorio di 10 giorni?» si chiede ancora il consigliere Caradonna. «Sembra uno scherzo ma è la triste realtà di una gestione amministrativa lontana dalla realtà – incalza -. Rilasciare un pass con scadenza nel 2017 quando il certificato medico necessario per ottenerlo scade nel 2013 è un errore di ufficio, peccato che le conseguenze ricadano come sempre sul cittadino».
«Mi lascia sempre più perplesso che per garantire ai diversamente abili diritti essenziali – afferma – sia necessario sempre dover fare delle lotte estenuanti, attraverso continue richieste e appelli, tanto da sembrare a volte ridondanti».
Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…
BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
Sabato 8 febbraio, per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà lo spettacolo di Usine Baug…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X