Lecce

Riapre al pubblico la Mostra “Free Patrick Zaki” nella Biblioteca Bernardini di Lecce

LECCE – Da lunedì 10 maggio (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 – ingresso libero nel rispetto delle normative Anticovid19), con il ritorno della Puglia in zona gialla, nella Sala lettura della Biblioteca Bernardini del Convitto Palmieri di Lecce sarà nuovamente aperta al pubblico la mostra con i 30 manifesti finalisti del contest “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”.

Per questa edizione speciale del concorso internazionale di comunicazione sociale “Poster For Tomorrow” – promossa da Amnesty International Italia, dall’associazione leccese Diffondiamo idee di valore e dal festival Conversazioni sul futuro in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani di Milano, l’Associazione Articolo 21 e numerosi partner, con il patrocinio dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – sono stati ideati, realizzati e candidati oltre 900 poster da quasi 50 Paesi in tutto il mondo. Selezionati in due fasi successive da una giuria internazionale da lunedì 8 febbraio i 10 poster vincitori realizzati da Moises Romero (Messico), Zlatan Dryanov (Bulgaria), Christopher Scott (Ecuador), Rashid Rahnama (Iran), Andrea Rodrigues e Rita Reis (Portogallo) e degli italiani Mattia Pedrazzoli, Massimo Dezzani, Arianna Posanzini e Michele Carofiglio sono in affissione a Lecce, Bologna (città che hanno concesso la cittadinanza onoraria a Patrick Zaki) e in un’altra cinquantina di comuni e spazi pubblici e privati in giro per l’Italia.

Fino al 4 luglio, nella Biblioteca Bernardini, grazie alla collaborazione e al sostegno del Polo Biblio-Museale di Lecce, si potranno apprezzare non solo i 10 poster vincitori ma tutti i 30 finalisti provenienti da Italia, Ecuador, Australia, Messico, Bosnia, Francia, Argentina, Bulgaria, Portogallo, Iran, Ungheria, Germania, Cipro, Cina, Croazia. Disponibile in consultazione anche una selezione di libri e pubblicazioni per approfondire il tema dell’Egitto, dell’area del Mediterraneo e della difesa dei diritti civili. Nei prossimi mesi, dopo la Biblioteca Bernardini, la mostra sarà ospitata anche dal Museo Ribezzo di Brindisi e dalla Biblioteca Magna Capitana di Foggia grazie alla collaborazione dei Poli Biblio-museali di Brindisi e Foggia.

L’obiettivo del contest è stato quello di unirsi, con il linguaggio dell’arte e della creatività, alle donne e agli uomini che nel mondo chiedono a gran voce l’immediata liberazione di Patrick Zaki. Da oltre un anno lo studente egiziano del Gemma – Master Erasmus Mundus che si occupa di “Women’s and Gender Studies” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è in carcere nel suo paese come prigioniero di coscienza. Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki venne fermato, infatti, all’Aeroporto del Cairo, appena atterrato con un volo proveniente dall’Italia. Dopo diverse ore di sparizione forzata, ricomparse il giorno dopo, 8 febbraio, di fronte alla procura della città di Mansura per la convalida dell’arresto. Il mandato di cattura conteveva le accuse di minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento a manifestazione illegale, sovversione, diffusione di notizie false e propaganda per il terrorismo. Dopo un anno di estenuanti rinvii e numerosi rinnovi della custodia cautelare, Patrick è ancora in carcere esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media. L’iniziativa è dedicata inoltre a tutte le persone prigioniere di coscienza rapite, torturate, sparite, recluse ingiustamente e a tutte le giovani e i giovani che girano il mondo per studiare, ricercare, condividere, costruire una società migliore.

La mostra è promossa da Diffondiamo Idee di Valore nell’ambito del festival Conversazioni sul futuro con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo e, tramite il Teatro Pubblico Pugliese, nella programmazione Custodiamo la cultura in Puglia.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

5 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

8 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

12 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

12 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

22 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

23 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

1 giorno fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X