BITONTO – Al Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente gli ottantotto tasti si moltiplicano per due con le quattro mani di Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, attesi domani, venerdì 25 ottobre (ore 20.30) nel Teatro Comunale di Bitonto con il recital «Piano, pianissimo». L’apprezzata coppia di musicisti è nota al pubblico e alla critica internazionale per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle interpretazioni.
Il programma del recitalprevede la Sonata in si bemolle maggiore K358 di Mozart, nella quale è evidente un influsso marcatamente operistico, seguita dall’inventiva melodica ricca di sorprendenti sovrapposizioni ritmiche delle Danze ungheresi di Brahms 4, 5 e 6, alle quali farà da contrappunto l’Ouverture dall’opera «L’italiana in Algeri» di Rossini, inserita alla maniera di un ponte verso i Waltz – Caprices n. 1 e 2 dell’op. 37 di Edvard Grieg. E poi, ancora musiche ispirate al ballo con tre Danze slave di Dvorak (op. 72 n. 2 e 5 e op. 46 n. 1) liberamente ispirate alla tradizione popolare con una serie di ritmi caratteristici di quell’area geografica, prima del gran finale con l’energia travolgente, ancora una volta di Rossini, con l’Ouverture da «La gazza ladra».
Attivi anche in veste di solisti, Schiavo e Marchegiani hanno tenuto insieme centinaia di concerti in tutto il mondo, suonando alla Carnegie Hall di New York, alla Philharmonie e alla Konzerthaus di Berlino, nonché al Musikverein e alla Konzerthaus di Vienna, al Mozarteum di Salisburgo e molte altre sale da concerto di grande prestigio. Il loro debutto in coppia risale a dieci anni fa, al Ravello Festival, e da allora si sono esibiti non solo in versione da camera, ma anche con la Royal Philharmonic Orchestra, i Berliner Symphoniker, la Budapest Symphony Orchestra, la Prague Radio Symphony Orchestra, la Sofia Philharmonic Orchestra, la New York Symphonic Orchestra e molte altre formazioni di rilevanza internazionale.
Tra l’altro, Schiavo e Marchegiani incidono in esclusiva per la Decca, che nel 2014 ha pubblicato il loro primo cd dedicato a Franz Schubert, accompagnato da recensioni entusiastiche. Nel 2018 è uscito il disco «Dances» con le Danze Ungheresi e i Valzer op. 39 di Johannes Brahms. Il terzo disco Decca è arrivato nel 2020 con i Concerti per due pianoforti K 242 e K 365 di Mozart e il Concerto per pianoforte a quattro mani di Kozeluch registrati a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Gudni A. Emilsson. Infine, nel 2021 e nel 2023 i due capitoli di «Mozart for two» interamente dedicati alle Sonate del genio di Salisburgo.
Costo dei biglietti 2 euro. Info 080.3742636 – www.traettafestival.it – biglietteria@traettafestival.it
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline: nell’auditorium…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X