Si parte giovedì 30 novembre da Barletta con un convegno nella Sala Rossa del Castello (ore 18.30). Venerdì 1° dicembre toccherà a Bari con un incontro nel foyer del Teatro Petruzzelli (ore 18.00). Entrambi gli eventi si avvalgono del patrocinio degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle Provincie di Bari e BAT.
A Barletta si discuterà del piano di recupero che vede macro-aree della città rifunzionalizzate per ricucire il centro storico con il porto, la città compresa tra il centro storico e la ferrovia. Dopo i saluti dell’imprenditore Giuseppe D’Introno e l’introduzione della project manager Anna Maria Brindicci intervengono, coordinati dal prof. Marco Petroni teorico e critico del design, Azzurra Pelle assessore alla politiche per il territorio del Comune di Barletta, Giusy Caroppo storica dell’arte, l’architetto Domenico Catania e Paolo Paci, direttore editoriale della rivista Progetti.
L’incontro di Bari darà particolare evidenza ai nuovi progetti e strategie di rigenerazione urbana e paesaggistica. I relatori sono l’architetto Gianluigi Sylos Labini, selezionato dalla commissione presieduta dall’arch. Stefano Boeri come vincitore del concorso indetto per il waterfront dal Comune, l’arch. Antonio Ottomanelli direttore artistico di Planar, Marilena Di Tursi storica dell’arte e giornalista e l’assessore comunale alla Cultura Silvio Maselli. Anche qui il coordinamento è di Marco Petroni.
Nell’ambito di entrambe le iniziative sarà presentato il nuovo numero “Speciale Bari” della rivista Progetti, periodico edito dal Gruppo Quid e sostenuto dagli imprenditori pugliesi D’Introno e Barili. Propone puntuali documentazioni delle esperienze più interessanti realizzate sul territorio in ambito di restauro, architettura di interni, edilizia residenziale e pubblica, design e attività culturali. In particolare, per Barletta, alloggi sociali e nuovi edifici nell’ambito dei progetti di costruzione pubblica. Per il Barese, interventi del contemporaneo in aree tipiche come Alberobello o centri storici come Conversano, e il rinnovato Palazzo del Mezzogiorno nella Fiera del Levante
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…
Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…
Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro, una commedia che affronta la verità e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter