Bari

Presentata a Bari la I edizione del Master di alta formazione per periti fonici forensi

A capo della direzione scientifica del corso è stato nominato Luciano Romito, direttore del Laboratorio di Fonetica dell’Università della Calabria e uno dei massimi esperti della materia in Italia

BARI – “Trascrizione, Analisi e Trattamento del Segnale Intercettato e Speaker Recognition in ambito forense” è il titolo del Master di Alta Formazione accreditato dal Consiglio Nazionale Forense, che, organizzato da Adsum Bari, è stato presentato presso la sede del Comando di Polizia Municipale del capoluogo pugliese.

Al meeting sono intervenuti: Michele Palumbo, comandante Corpo Polizia locale di Bari, Francesco Crocitto, generale di Brigata dell’Aeronautica Militare Italiana in Riserva, Antonio Maria La Scala, avvocato penalista e docente LUM Libera Università Mediterranea Jean Monnet, e Vito Gargano e Angela Lorubbio, rispettivamente direttore e coordinatrice di Adsum Bari. Durante l’incontro è intervenuto, attraverso una conference call, Luciano Romito, direttore del Laboratorio di Fonetica dell’Università della Calabria e del Laboratorio di Fonetica Forense dell’Universidad National de Rosario (Argentina) e uno degli esperti del settore più autorevoli in Italia nonché direttore scientifico del master. Il giornalista Onofrio D’Alesio ha moderato il dibattito.

L’attività formativa nasce per rispondere all’esigenza sempre maggiore di un percorso di alta formazione come trascrittore forense, esperto in analisi, editing e miglioramento del segnale intercettato, e in identificazione del parlatore per scopi forensi al fine di condurre affidabili analisi scientifiche su voci e suoni.

L’incontro è stato anche l’occasione per mettere sotto i riflettori lo scenario legislativo attuale sulla mancanza di un albo che regoli la figura professionale del perito fonico forense e di un organismo che certifichi l’attività del consulente tecnico.

«L’utilizzo delle intercettazioni a scopo investigativo – ha dichiarato Francesco Crocitto, generale di Brigata dell’Aeronautica Militare Italiana in Riserva – rimane ancora una delle tecniche di ricerca della prova più importanti e diffuse tra gli specialisti del settore e rappresenta un elemento chiave delle indagini. Per questo, è necessaria una formazione professionale per gli addetti all’ascolto e alla trascrizione dei nastri – che spesso hanno solo la licenza media».

«Ascoltare, trascrivere e valutare – ha detto Antonio Maria La Scala, avvocato penalista di Bari – i contenuti di conversazioni telefoniche è un’attività molto delicata in quanto forme dialettali, espressioni proverbiali, lingue straniere, rumori di fondo, toni ironici e altri elementi di sottofondo possono rendere fuorviante il significato di un messaggio e, quindi, ribaltare un’ipotesi d’accusa o addirittura fare la differenza tra condanna o assoluzione».

«Da uno studio effettuato qualche anno fa risulta che – ha detto Luciano Romito, direttore scientifico del Master – il 22% delle perizie foniche vengono effettuate utilizzando metodi non scientifici. Il 35%, invece, nonostante le giuste premesse teoriche, applicano male metodologie e procedure. Per effettuare correttamente una perizia fonica sono necessarie competenze linguistiche, dialettologiche, di speech analysis, informatiche e altre. Ovviamente il riconoscimento economico da parte dei tribunali di 4€ lorde l’ora per un incarico così delicato non aiuta la formazione di figure professionali adeguatamente preparate».

Per maggiori info sul master contattare:
Angela Lorubbio – angelalorubbio@adsum.it – 347 7748884

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

3 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

13 ore fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

13 ore fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

19 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

22 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

1 giorno fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

1 giorno fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

2 giorni fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X