Attualità Puglia

Pesca sostenibile in Puglia

BARI – Unci Agroalimentare, Scognamiglio: la pesca sostenibile rappresenta il futuro del settore ittico in Puglia. Occorre ripartire dalla formazione degli addetti

La pesca sostenibile rappresenta sempre più il futuro del settore ittico, perché significa rispetto dell’habitat naturale, consumo responsabile e gestione efficace delle attività. Per questa ragione abbiamo avviato un importante progetto di formazione degli operatori”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci Agroalimentare.

Da diversi anni sollecitiamo e promuoviamo in Puglia e in tutta Italia – ha affermato il dirigente dell’associazione delle cooperative e dei consorzi della pesca, dell’acquacoltura e dell’agricoltura – una maggiore attenzione nei confronti della pesca sostenibile, seguendo le indicazioni che vengono da organizzazioni internazionali come la Fao, dall’Unione europea e dalle associazioni ambientaliste. Il processo però deve necessariamente coinvolgere e riguardare l’intera filiera produttiva e lo stesso consumatore. Le piccole attività di pesca artigianale, che rappresentano una realtà fondamentale dell’economia ittica del nostro Paese, ma anche un anello fragile della catena, sono tradizionalmente sensibili al tema della protezione dell’ecosistema e, quindi, possono fungere da traino nella trasformazione del ciclo produttivo. Un percorso che si pone l’obiettivo di garantire la conservazione delle risorse biologiche marine, ridurre l’impatto ambientale, attuare una gestione efficace delle imprese della pesca e determinare condizioni di prosperità per le comunità costiere, che da queste attività traggono sostentamento, assicurando al consumatore sicurezza alimentare e qualità dei prodotti”.

L’Unci Agroalimentare – ha concluso Scognamiglio –, attraverso la formazione degli addetti avviata in tutta Italia, con centinaia di partecipanti ai corsi, sta cercando di dare un contributo significativo e concreto all’innovazione e all’efficientamento delle attività di pesca, in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

6 ore fa

“Lo Specchio della Regina” al Teatro Comunale di Ceglie Messapica

CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…

8 ore fa

“Will You Be My Valentine”, il 14 febbraio a Trani

Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di  “San…

9 ore fa

Bisceglie, il Gruppo lettura della CompagniAurea incontra Angela Francesca Di Pilato

“La Leggerezza” incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” BISCEGLIE…

10 ore fa

San Valentino e San Faustino al MArTA di Taranto

Il 14 e 15 febbraio al Museo archeologico nazionale di Taranto un viaggio attorno a…

11 ore fa

Lecce, “Nel frattempo”: Andrea Morrone presenta “La ferocia dei vinti”

L'evento si terrà domani, alle Officine Culturali Ergot LECCE - In attesa della prossima edizione…

13 ore fa

Capurso, entrati nel vivo i lavori per il Bosco Urbano

Il Bosco Urbano, che segna un  altro passo verso il miglioramento della qualità della vita…

19 ore fa

San Valentino 2025 alle Grotte di Castellana

Nella settimana di San Valentino (mercoledì 12 - domenica 16 febbraio), le Grotte di Castellana…

20 ore fa

Al Teatro Curci di Barletta il 22 febbraio “Vivaldiana”

BARLETTA - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta per…

21 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X