Lecce

NOA: concerto all’alba per la Pace al Locomotive Jazz Festival

La cantante di origini israeliana trascina il pubblico di Marina Serra a Tricase (LE), in occasione dell’Alba in Jazz, evento di punta annuale del Locomotive Jazz Festival

TRICASE (LE) – Nella notte trascorsa tra il 28 e il 29 luglio, Noa e della sua band, composta da Gil Dor alla chitarra, Adam Ben-Ezra al contrabbasso, Gadi Seri alle percussioni, e con un’incursione di Raffaele Casarano al sax (direttore artistico del Locomotive), riempiono la scogliera di Marina Serra, facendo ballare, divertire ed emozionare il numeroso pubblico, accorso per l’occasione.

Noa inizia il suo concerto “per la Pace”, recitando “Mare Nostrum”: una lirica, che è anche preghiera, di Erri De Luca. A seguire, tra un brano e l’altro, ha continuato a lanciare dei messaggi di speranza, con parole di pacificazione, sottolineando il ruolo fondamentale che la musica assume nella costruzione di una società fondata sull’uguaglianza e la giustizia: Buonasera cari amici, siamo felici e orgogliosi di essere qui a Marina Serra, al Locomotive Jazz Festival. La musica ha il potere di abbattere i muri che le persone costruiscono tra loro e intorno a loro. La musica rende più facile per noi cancellare la paura, vedere l’umanità che c’è in ciascuno di noi e comprendere quante cose ci uniscono: le nostre storie, il dolore, la gioia, i nostri sogni e le nostre speranze. La diversità è la nostra forza, dovremmo celebrarlo in ogni modo possibile!

Siamo tutti immigrati. Alcuni di noi oggi, altri anni fa. Alcuni nel corpo, altri nello spirito. Ho attraversato gli oceani del mondo molte volte. Come una bambina, quando mio padre ha cercato un futuro migliore per la sua famiglia. Come un adolescente, in cerca di amore e di radici, e come un adulto alla ricerca di musica, magia, la conoscenza e la risonanza. La mia casa è una canzone. Siamo tutti immigrati, a vela, in una barca, nel cuore della notte, sotto la luna malinconica.

E ancora: Sono nata in Israele, cresciuta negli Stati Uniti e ritornata in Israele nella mia adolescenza, ma la mia famiglia proviene originariamente dallo Yemen. lo sono una Ebrea Araba. Sì, è così. guardatemi: la mia pelle, la mia voce, energia, percussioni e cultura; è tutto un mix di Arabo ed Ebreo, nel senso più ampio e profondo della parola. Ci sono Arabi Cristiani, e Arabi 
Musulmani, e molti milioni di persone come me: Ebrei Arabi.

Musica e parole, lingue e culture differenti, hanno accolto il nuovo giorno con un messaggio di pace mai banale, ma aperto, inclusivo, coinvolgente. Un abbraccio in musica che ha permesso al Locomotive Jazz Festival di rimarcare il suo essere un Festival differente. Legato inevitabilmente alla musica, ma attento a quello che accade intorno, con un occhio di allerta sulle brutture, sulle problematiche sociali che minacciano la nostra società, come il rischio che il Mar Mediterraneo si trasformi in un enorme cimitero di anime in fuga.

Scaletta concerto Noa

Mare Nostro

Nothing but a song

Happy song

Pokeach

I don’t know

Eternity and beauty

Michaela (Noa alla batteria)

Saperi

Solo Gil Dor (chitarra)

Solo Adam Ben-Ezra (contrabbasso)

Concerto #5 – Look at me.

Invention #Little Lovin’

Badineri – No baby, no

Child of man

La vita è bella

Santa Lucia

Shalom shalom

LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL

info e prenotazioni: tel. 345 1089622
e-mail: info@locomotivejazzfestival.it

SOCIAL

Facebook www.facebook.com/LocomotiveJazzFestival

Twitter twitter.com/LJF_Locomotive

Instagram www.instagram.com/locomotive_jazz_festival

Yuotube www.youtube.com/channel/UCaSjo3k5HfVsTy_grHXcMgA

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Il Grande Vuoto” di Fabiana Iacozzilli al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 6 al 9 febbraio,…

6 ore fa

“88 frequenze” con Antonella Carone a Ceglie Messapica

Venerdì 7 febbraio, al Teatro Comunale, va in scena la storia di Hedy Lamarr che…

8 ore fa

Capurso, gli eventi da febbraio a marzo 2025

Previsti dal palinsesto invernale incontri, presentazione libri, laboratori, formazione, iniziative sportive e tanto altro CAPURSO…

10 ore fa

Francavilla Fontana, proseguono i lavori nella ex piazza coperta

FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…

13 ore fa

Per San Valentino 2025 “Bari Love days”

Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…

15 ore fa

Barletta, inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie

BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…

1 giorno fa

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

1 giorno fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X