Lecce

Nardò, Lorenzo Siciliano: “Idrovolanti davanti ai luoghi della memoria, l’Italia ci ride dietro”

Il consigliere comunale del Pd Lorenzo Siciliano all’attacco: «Il Giardino che ricorda la Shoah non può essere trasformato in una biglietteria per voli turistici! L’ennesima trovata tragicomica del sindaco Mellone»

NARDÒ (LE) – “Sta facendo il giro d’Italia la trovata del sindaco Mellone di far decollare gli idrovolanti dallo spazio antistante il Giardino della Memoria a Santa Maria al Bagno. Per adesso però a decollare sono le risate di una nazione che ci ride dietro ogni volta che il sindaco ne spara una. Nardò possiede oltre venti chilometri di costa eppure Mellone e soci individuano per i loro viavai aerei proprio lo specchio d’acqua davanti al Giardino della Memoria, a pochi metri da quel Museo che racconta la meravigliosa storia d’accoglienza ai profughi ebrei da parte dei neretini, negli anni Quaranta del secolo scorso. Una soluzione persino peggiore della precedente: inizialmente l’amministrazione comunale aveva infatti previsto come scalo per gli idrovolanti la litoranea Santa Maria-Santa Caterina, precisamente all’altezza del Pizzo dell’Aspide (nei pressi dell’Hotel Riviera). Comiche anche le argomentazioni con cui Mellone, dopo le polemiche, prova a spiegare che Museo e Giardino della Memoria verrebbero addirittura “valorizzati” dalla presenza degli idrovolanti. Certo, come no: non avete mai sentito parlare di valorizzazione dei musei attraverso gli idrovolanti? Sembra una barzelletta ma a Nardò queste corbellerie vengono addirittura veicolate con dichiarazioni ufficiali. Tralasciando un attimo l’aspetto simbolico legato al Museo e al Giardino della Memoria, va detto che in Italia progetti simili a quello “pensato” (si fa per dire) dall’amministrazione comunale di Nardò si sono rivelati anacronistici e non adatti nemmeno per quel turismo d’élite a cui sembrerebbero rivolti. Ricordo poi che il Giardino della Memoria davanti al quale sorgerebbe lo scalo per gli idrovolanti è stato realizzato dalla famiglia Congedo, che a proprie spese e senza alcun costo per il Comune ha provveduto alla piantumazione di specie arboree, piante e targhe commemorative, dimostrando così la sua gratitudine alla nostra città. Una famiglia che oggi è stata insultata e derisa proprio dal sindaco Mellone, il quale parla – anzi, straparla – di presunti interessi privati attorno a questa vicenda di Pierluigi Congedo, stimatissimo docente presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e ideatore del Giardino della Memoria. Congedo è “colpevole” di non condividere affatto l’idea di Mellone di trasformare un luogo di storia, cultura e riflessione in una biglietteria per Corfù. Una “colpa” che è anche la mia e quella di tantissimi cittadini, neretini e non solo“. Lo afferma in una nota Lorenzo Siciliano, consigliere comunale del Partito Democratico – Nardò.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

10 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

11 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

11 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

15 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

16 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

16 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X