Domenica 17 agosto, alle 21.00, in Piazza Garibaldi, sarà la volta di Nada Malanima, una delle artiste più originali e coraggiose della scena musicale italiana contemporanea.
Con la sua voce unica e inimitabile, da corpo alle proprie opere musicali, teatrali e letterarie. Ha iniziato la sua carriera giovanissima affermandosi con un percorso artistico che spazia dal pop alla canzone d’autore al rock e alla sperimentazione.
Parallelamente alla musica Nada si è dedicata alla scrittura pubblicando vari libri, tra cui “Il mio cuore umano” dal quale è stato tratto il film “La bambina che non voleva cantare” e il recente “Come la neve di un giorno. Una visione”
Tra i suoi tanti successi “Amore Disperato”, “Guardami negli occhi” e “Senza un perché” brano che Paolo Sorrentino ha inserito nella sua serie tv The Young Pope e che è diventata una hit internazionale. Nada torna sui palchi dei festival estivi con la band al completo, per un nuovo spettacolo in occasione dell’uscita del suo ultimo disco “Nitrito”.
Il 19 agosto, sempre alle 21.00 e ancora in Piazza Garibaldi, “Tutto ’75-’25 Tour” di e con Eugenio Finardi. Per festeggiare cinquant’anni dal suo primo album, Eugenio Finardi torna con un nuovo tour e un nuovo disco intitolato TUTTO.
Dopo il successo di Euphonia Suite, con ottanta date in tre anni, Finardi presenta uno spettacolo in cui propone le canzoni più significative del suo vasto repertorio, ripercorrendo mezzo secolo di carriera che lo ha consacrato come uno degli artisti più originali della Canzone d’Autore italiana.
Accanto ai grandi successi, non mancheranno brani tratti dal nuovo album omonimo, un lavoro che stupisce per sonorità innovative e per la creatività inesauribile di un artista capace di raccontare il presente con lucidità e profondità. Sul palco con lui, tre talentuosi musicisti con cui crea atmosfere coinvolgenti e mai prevedibili: Giuvazza Maggiore alle chitarre, Claudio Arfinengo alla batteria e Maximilian Agostini alle tastiere.
Con il passare degli anni, la voce di Eugenio Finardi è diventata uno strumento duttile e raffinato, capace di trasmettere emozioni profonde attraverso testi che toccano temi universali. Ciò che continua a distinguerlo è la sua spontaneità e la capacità di instaurare un autentico dialogo con il pubblico, rendendo ogni concerto un’esperienza unica.
Eugenio Finardi ha ottenuto la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno nell’ambito del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana che si terrà dal 3 al 5 ottobre a Faenza.
Questa la motivazione di Federico Guglielmi, giornalista e critico musicale: <>.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Comune www.comune.castellanagrotte.ba.it e delle Grotte www.grottedicastellana.it, e sui rispettivi canali social.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X