Oltre trentamila i visitatori che ne hanno apprezzato le otto sezioni, visitate anche da studiosi e delegazioni istituzionali italiane e straniere ed oggetto di numerose recensioni sui media e riviste specializzate. Il “Giornale dell’arte” l’ha segnalata tra le più belle e importanti mostre del 2016.
La decisione di dare continuità al progetto espositivo in importanti sedi museali collegate ai luoghi percorsi da Annibale nel suo viaggio attraverso l’Italia rappresenta un importante valore aggiunto per l’iniziativa, che dopo la tappa calabra è attesa anche a Capua e Piacenza.
La mostra, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Polo Museale della Calabria/ Museo Parco Archeologico di Capo Colonna, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è finanziata dalla Regione Calabria nell’ambito del bando “Rafforzamento del sistema museale- Sostegno alla realizzazione di Mostre d’Arte”.
La progettazione esecutiva e la comunicazione dell’iniziativa sono realizzate dal Parco Scientifico Tecnologico Magna Grecia di Crotone. La mostra, che a Barletta è stata curata da Filli Rossi, racconta la straordinaria avventura di Annibale in Italia, conclusa dalla sua permanenza nel santuario di Hera Lacinia a Crotone.
Il viaggio da Cartagine verso la Spagna, la discesa delle Alpi e poi quella degli Appennini lungo l’Adriatico fino alla Calabria saranno narrati, con l’ausilio di immagini in movimento, esperienze multimediali e video istallazioni, attraverso reperti archeologici, testi letterari, cronache di storici antichi e contemporanei, in un ricco e suggestivo percorso.
La mostra raccoglierà numerosi reperti dai musei calabresi, mentre il busto marmoreo attribuito al condottiero punico custodito nelle Gallerie del Quirinale, che è stato fulcro della esposizione a Barletta sarà eccezionalmente prestato al Museo di Capo Colonna nel periodo natalizio. Nella sua versione calabrese, l’esposizione avrà una declinazione legata alle importanti risorse archeologiche del territorio ospitante, per un nuovo incisivo rilancio del comune patrimonio storico del “viaggio” compiuto da Annibale.
Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…
BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
Sabato 8 febbraio, per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà lo spettacolo di Usine Baug…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X