Tutti i compositori di riferimento di questo repertorio sono compresi tra il 1574, probabilmente l’anno di nascita del foggiano Enrico Radesca, che poi svolse quasi tutta la propria prestigiosa carriera nel duomo di Torino e alla corte dei Savoia, diventando protagonista della sorprendente virata stilistica che caratterizzò la città nei primi anni del Seicento, e il 1679, anno della morte di Giovanni Felice Sances, compositore italiano del periodo barocco famoso per essere stato il primo ad aver introdotto nella prima metà del Diciassettesimo secolo la «cantata», composizione musicale sacra o profana a tema di carattere lirico-drammaatico per voci e strumenti in varie combinazioni. Un periodo di grande intensità dal punto di vista storico-musicale, che segue di pari passo le fasi salienti della nascita ed evoluzione del melodramma, uno dei cardini del repertorio musicale occidentale.
Info 327.8575626. Biglietti su www.apuliantiqua.events
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X