L’opera originale, scritta dal drammaturgo francese è una commedia in cinque atti che venne rappresentata per la prima volta a Palais-Royal il 4 giugno 1666, con le musiche di Jean-Baptiste Lully. È un lavoro che contiene tratti autobiografici e nasce a seguito degli insuccessi delle pièces di Don Giovanni e de Il Tartufo, ma soprattutto l’abbandono della moglie. Il misantropo rinuncia alla comicità dirompente della maggior parte delle altre pièces per ridicolizzare le convenzioni e l’ipocrisia degli aristocratici francesi dell’epoca, assumendo un tono più serio quando si sofferma sui difetti e le imperfezioni che tutti gli esseri umani possiedono.
“Nella nostra versione – ha spiegato il regista Roberto Romeo – la storia è ambientata nella Parigi anni ’20, per sottolineare la condizione effimera di quei tempi e le maschere dietro cui si nascondono tutti. L’abbiamo snellita nei tempi, riducendola da 5 a 2 atti e abbiamo accorpato alcuni personaggi e ne abbiamo aggiunto uno, scavando nella storia che è alle spalle di questa produzione”.
Questa nuova versione, rappresentata per la prima volta, vedrà in scena Sara Pofi nel ruolo di Céline e in quello di Armande Béjart, Roberto Romeo in Alceste, Francesco Gisotti sarà Oronte, Simona De Santis interpreterà Arsinoé, Mina Albanese nel ruolo di Eliante e Aldo Berardi in quello di Filinto. Il prologo, differente rispetto lo scritto di Molière, sarà incentrato sul nuovo personaggio, mentre il finale, seguendo l’opera originale, si presenterà quasi al pari di una tragedia, nonostante si riesca a far sorridere.
“È una commedia, ma di tutti i lavori di Molière, qui la farsa è in una forma più evoluta. A differenza dell’Avaro o di altri suoi lavori più noti, qui lui ha fatto un’analisi psicologica dei personaggi, che non sono stereotipati. Approfondisce i loro dubbi e li rende umani. Ed è proprio questo il taglio che abbiamo cercato di dare anche noi, suggerisce al pubblico la riflessione su importanti valori come l’onestà, l’amicizia, l’amore”.
A supportare la parte recitata ci saranno le musiche originali di Massimo Abbrescia, brani che abbracciano più generi dagli anni ’20, come il charleston, a suoni più moderni.
Teatro Bravò – Strada Stoppelli, 18 – Bari
Info: 3516075702 (ingresso a pagamento)
Inizio spettacolo: 20.30
Presso il Museo civico la mostra di Ezia Mitolo con una riflessione sul concetto di…
Oggi al Museo Castromediano l'evento di presentazione del libro "Taranto, il mare e la cenere.…
Il viaggio luminoso tra sogni e racconti con opere interattive di artisti internazionali è in…
Il concerto si terrà nella chiesa dell’ex Convento delle Clarisse, venerdì prossimo; dirige il Maestro…
LECCE - E’ in corso presso il Circolo cittadino di Lecce il Mercatino di Natale…
La prima edizione della rassegna di eventi natalizi dedicata alle famiglie e ai più piccoli…
Al Teatro Comunale Luciani , giovedì 19 novembre, Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna raccontano…
BARI - È stata presentata questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…
Venerdì 20 dicembre 2024 a Nasca il Teatro nuovo appuntamento con la stagione Unica -…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter