Eventi Puglia

“Mietitura del Grano 2025” tra musica, laboratori e degustazioni a Grottaglie

Venerdì 11 luglio 2025, la Masseria Capitolo di Grottaglie ospita la terza edizione della “Mietitura del Grano”: una festa rurale tra tradizione, musica e sostenibilità, promossa dal progetto “Azioni di Menti”

GROTTAGLIE – Ritorna a Grottaglie la “Mietitura del grano”, la grande festa che, nata due anni addietro nell’ambito del progetto “Azioni di Menti” da un’idea della progettista Maria Teresa Marangi e di Roberto Guarini, intende far ritornare indietro nei secoli i partecipanti, quando la mietitura era il momento gioioso in cui gli agricoltori ricevevano il premio di un anno di duro lavoro nei campi.

La “Mietitura del Grano” si terrà, con ingresso libero e gratuito (info. 3892486252), a partire dalle ore 18.30 di venerdì 11 luglio, nella Masseria Capitolo, sulla via per Montemesola a Grottaglie. La manifestazione è organizzata da Compagnia Areté di Grottaglie, Isonomia Ets e Azienda Agricola Roberto Guarini, e si avvale del patrocinio del Comune di Grottaglie, del Centro Servizi Volontariato Taranto Ets e del GAL Magna Grecia, nonché della collaborazione dell’Azienda Agricola Giuseppe Guarini. Si ringraziano partner e aziende che hanno sostenuto la manifestazione; media partner è OraQuadra oraquadra.info.

Dopo i saluti istituzionali di Ciro D’Alò, Sindaco di Grottaglie, e di Luca Lazzaro, Presidente Gal Magna Grecia, moderati da Giuseppina Nigro della Compagnia Areté, ci saranno gli interventi di Roberto Guarini, titolare dell’omonima azienda agricola, e di Maria Teresa Marangi, la project manager di “Azioni di Menti” che, anche se il progetto è ormai concluso, con questa e altre iniziative continua a mantenere attiva la rete di istituzioni, Ets e aziende creatasi sul territorio.

Dimostrazione mietitura

La manifestazione comincerà con una straordinaria dimostrazione di mietitura che mostrerà l’evoluzione storica di questo processo agricolo: si inizierà con la tecnica manuale all’antica con la falce, per poi proseguire con i primi esemplari di macchine per la mietitura meccanica, autentici macchinari storici riportati in vita da appassionati, per poi concludersi con la moderna mietitrebbia in azione e la formazione delle rotoballe.

Per tutta la manifestazione risuoneranno nell’aria la musica e i canti popolari che accompagneranno i balli tradizionali dei contadini meridionali, su tutti la pizzica salentina, una performance curata degli Aretè che nell’occasione insegneranno ai partecipanti questo antichissimo ballo popolare.

Il noto ammansitore di cavalli Angelo Macripò proporrà lo spettacolo la “Tarantata” con protagonisti cavalli, figuranti e ballerini nei costumi dei primi del Novecento, che proporranno alcune fasi della mietitura del grano con lavori agricoli e danze popolari.

Sarà Cosimo Luccarelli, il noto storico e cultore delle tradizioni popolari, a narrare la storia della mietitura nell’agro di Grottaglie, un intervento in collaborazione con l’Azienda Agricola Fragnelli e l’Associazione Culturale Cocolicchio di Fasano.

Per i più piccoli – dai 5 ai 12 anni – l’Associazione Candy Joy Art Aps curerà “La Festa del Grano Dorato”, un laboratorio artistico sulla mietitura e la magia del raccolto per far conoscere ai bambini il ciclo del grano e la tradizione della mietitura, stimolando la loro immaginazione attraverso il racconto e il disegno e favorendo la manualità e l’espressione artistica.

Oltre all’allestimento di stand per la degustazione enogastronomica di prodotti del territorio, ci saranno laboratori culinari dedicati al grano, il vero protagonista della manifestazione, e alla sua trasformazione in quel cibo che ha rappresentato per secoli l’elemento principale della dieta dei contadini.

L’Accademia professionale del Gusto, che proporrà anche un’esibizione di pizza acrobatica, e il panificio Bakery cureranno un laboratorio di pane e pizza, l’Auser Grottaglie illustrerà le pietanze condivise di una volta e, infine, ci sarà il laboratorio curato dalla grottagliese DOC Aurelia Arces, più famosa come “Zia Lella”, una vera artista nell’arte di creare magicamente le orecchiette da acqua e semola!

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Grottaglie

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X