Attualità Puglia

Lockdown, Lazzàro: “Chiusura totale di bar e ristoranti in 6 regioni colpo ferale per l’agroalimentare della Puglia”

Nel 2020 il settore in Italia perderà quasi 30 miliardi di euro, un -12% rispetto all’anno precedente. “La Regione spieghi la strategia confusa che ha portato a relegare la Puglia in zona arancione”

BARI – “Gli scenari rossi e arancioni del nuovo Dpcm in 6 regioni sono un drammatico colpo per tutto il settore agroalimentare“, per Confagricoltura Puglia le nuove disposizioni sanitarie per fronteggiare il covid 19 stanno mettendo in ginocchio l’economia della regione.

La chiusura totale di bar, pub e ristoranti nelle zone rosse e arancioni – spiega il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro – ricadrà non solo sugli esercenti ma anche sulle aziende dell’agroalimentare pugliese che riforniscono tutto il territorio nazionale. Penso al calo di richiesta di vino, olio, insaccati, pasta, prodotti da forno, prodotti caseari e prodotti freschi dell’agricoltura“. “Si tratta di un danno enorme – dice – sia per gli imprenditori e sia per i lavoratori, che si unisce a quello subito dall’agriturismo e dal florovivaismo pugliese, e i cui effetti subiremo per anni“. “Ecco perché, insieme alla risposta sanitaria, serve una strategia economica in risposta all’emergenza coronavirus. Diversamente in Puglia, come in tutto il Paese, rischieremo di non avere le forze per riprenderci. In primis, però, il presidente della Regione e l’assessore alla Sanità dovranno spiegare la strategia confusa che ha portato a relegare la Puglia in zona arancione“.

Ismea ha quantificato il danno economico subito da tutto l’indotto legato alla ristorazione, indotto già provato duramente dal lockdown totale della primavera scorsa e solo in parziale ripresa nei mesi estivi.

Per il 2020 l’Ismea stima un arretramento della spesa per consumi alimentari fuori casa del -48% rispetto al 2019, per una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro. Parallelamente, come accaduto durante il lockdown nei mesi passati si prevede una nuova accelerazione degli acquisti presso la distribuzione, moderna e tradizionale che, sempre per il 2020, potrebbe portare a un incremento della spesa domestica pari al +7%, per un valore corrispondente di circa 11,5 miliardi di euro. Il bilancio della spesa finale complessiva per prodotti agroalimentari sarà quindi di quasi 30 miliardi di euro in meno (-12%).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

23 minuti fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

3 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

7 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

7 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

18 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

18 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

21 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

21 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X