Venerdì 26 settembre 2025, presso Enoreca «Conti Zecca», sarà presentato il libro Passaggi nella vita nell’ambito del ciclo «Almanacco leveranese incontra persone storie idee»
LEVERANO (LE) – Venerdì 26 settembre 2025, alle ore 19.00, presso le Cantine Conti Zecca di Leverano (Via Cesarea sn), si terrà un nuovo incontro del ciclo «Almanacco leveranese incontra persone storie idee», in collaborazione con «Impegno per Leverano – Associazione Culturale», «Conti Zecca», «Lu Quartararu. Ambiente e Solidarietà». «Obiettivo Futuro. Associazione Culturale», «Sin@psi». L’appuntamento sarà dedicato al volume di Leonardo Lorenzo, «Passaggi nella vita», edito da Musicaos Editore, una testimonianza intensa, tesa tra pensieri aforistici e sintesi poetica, che prendendo spunto dalla propria esperienza si propone di trasmettere una testimonianza individuale e allo stesso tempo universale.
Dopo il saluto di benvenuto di Clemente Zecca (Az. Agricola Conti Zecca), spetterà al direttore editoriale dell’«Almanacco leveranese», Enzo Mega, moderare il dialogo tra autore e editore, Luciano Pagano, intervallato dalle letture di Anna Cazzato. A seguire un piccolo rinfresco di ringraziamento.
«La libertà è come il vento, sibila ma non si vede». “Lo scrittore di aforismi non può attendere la verità davanti a un aperitivo, la maggior parte dei suoi pensieri, prima di trovare posto su una pagina, sono passati attraverso ogni fibra del suo corpo, attraverso squartamenti e – perché no – anche rimorsi e ripensamenti” (dalla postfazione di Luciano Pagano). Leonardo Lorenzo nasce a Sesto Fiorentino (FI), e vive a Lecce. Si dedica professionalmente alla pittura decorativa. Appassionato da sempre di lettura, predilige i testi dedicati alla storia del novecento e la narrativa. In questo esordio letterario, tra aforismi e pensieri,
Leonardo Lorenzo ci conduce attraverso riflessioni inedite a ripercorrere quei «passaggi», a volte attesi e a volte imprevisti, che costituiscono l’intima essenza della vita, nell’aspirazione a incontrare la propria umanità e quella altrui, sempre in cerca di un senso, in bilico tra vita e destino. “Ci spetta il compito di leggerci tra queste pagine, se necessario accostandoci o allontanandoci dalla via maestra, perché caratteristica di questi «Passaggi nella vita» è quella di costruire un dialogo, un’interlocuzione a distanza nello spazio e nel tempo”.