ALBERONA (FG) – Da oggi 2 a martedì 5 agosto Alberona ospita Libri nel Borgo, la rassegna letteraria ideata e organizzata dal Club per l’Unesco di Alberona in collaborazione con l’Associazione GnT e il patrocinio del Comune di Alberona. Il tema scelto per questa terza edizione è Ritorni.
Ogni anno la rassegna sceglie un argomento caratterizzante i piccoli comuni: dalle Radici, argomento centrale della seconda edizione, a quello del Ritorno di quest’anno.
Nel piccolo paese Bandiera Arancione del TCI, infatti, si leggeranno e ascolteranno storie e racconti che parleranno di distacchi dalla terra natia, di viaggi, ritrovamento, cambiamento, identità, consapevolezza e resilienza.
La piazzetta centrale si trasformerà in un piccolo salotto letterario all’aperto in cui, per quattro giorni, si alterneranno scrittori, giornalisti, imprenditori, sindaci ed ex sindaci. Ognuno racconterà la propria visione, esperienza e analisi del Ritornare e di un territorio, quello dei Monti Dauni in cui radici e ritorno si intrecciano quotidianamente nello spopolamento e, ogni anno, d’estate negli sguardi e nelle voci degli emigrati.
“Alle Radici, tema della rassegna dello scorso anno, restiamo ancorati dal sentimento di appartenenza che ci induce a ritornare” dichiara la presidente del Club per l’UNESCO di Alberona, Orfina Scrocco “Radici e Ritorno sono due aspetti dell’agire umano indissolubilmente legati. La rassegna di Libri nel Borgo che proponiamo ci darà l’opportunità di ascoltare esperienze e storie diverse e sarà l’occasione anche per capire come dare nuova linfa ai piccoli borghi”.
L’evento è in linea con le azioni programmatiche della FICLU (Federazione Italiana Club e Centri per l’Unesco) con cui il Club per l’Unesco di Alberona collabora attivamente per il raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030, ed in particolare alla valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, e dello Sviluppo Sostenibile.
Libri nel Borgo ospiterà nomi noti del panorama letterario e dell’editoria, giovani scrittori emergenti, ex sindaci, manager, giornalisti che al Ritorno ed in particolare ai piccoli comuni hanno dedicato scritti e racconti.
Il programma di Libri nel Borgo
La quattro giorni si aprirà nel pomeriggio di sabato 2 agosto.
Ore 19.00 – Piazza Civetta – Salotto letterario
Dopo i saluti della presidente del Club per l’Unesco, Orfina Scrocco, della presidente della FICLU, Teresa Gualtieri e del sindaco di Alberona, Leonardo De Matthaeis, si entrerà nel vivo del festival con la presentazione del primo libro in rassegna.
h. 19.15 – Duilio Paiano – Il naufragio della speranza (Edizioni del Rosone) Dialoga con l’autore Giuseppe Lembo. Introduce Falina Marasco Edizioni del Rosone;
Domenica 3 agosto
Piazza Civetta – Salotto letterario. Due gli appuntamenti in programma
h.18.00 Giorgio Ventricelli – La speranza di un domani (Independently published) Dialoga con l’’autore Luisa Cedola
h. 19.00 Gerardo Fascia, Acquasale-Diario civico di un meridionale autocritico (Claudio Grenzi Editore). Dialoga con l’autore Liana Benincaso
Lunedì 4 agosto
Piazza Civetta – Salotto letterario.
h. 19.00 I Borghi con gli occhi delle donne
Ospite speciale della terza edizione sarà Giacinto Pinto, caporedattore cronaca del Tg1. Pinto particolarmente legato ai piccoli comuni (la famiglia è originaria di Carlantino e San Marco La Catola) dialogherà con Marika Maggi (imprenditrice) Daniela Cafano (delegata alla cultura e al turismo
Comune di Carlantino) Adriana Natale (delegata alla cultura, turismo, comunicazione Comune di Deliceto), Giovanna Santacroce (sindaca dei Comune di Volturino) per offrire una lettura dei borghi visti dalle donne.
Seguirà un reading di Stefania Benincaso, attrice, sceneggiatrice, insieme a Vincenzo De Michele conduce il prestigioso “Premio Re Manfredi” di Manfredonia. Il reading sarà accompagnato dalla violinista Adriana Caruso.
Martedì 5 agosto – Doppio appuntamento in programma
Piazza Civetta – Salotto letterario.
h.18.00 – Leonardo D’Alesio – La rosa di Gerico (Big Box Edizioni). Dialogano con I’autore Angela Fiore e Raffaele Petti
h. 19.00 – Gianfilippo Mignogna e Giorgio Frassineti – Differenti. Romanzo semiserio ad alta velocità tra filosofi e sindaci in pensione (Editore Giazira Scritture). Dialogano con gli autori Orfina Scrocco e Leonardo De Matthaeis
Tutti gli appuntamenti saranno preceduti da momenti ludici della tradizione contadina a cura dell’Associazione GNT di Alberona.