I due manager di Italiastartup e di ItaliaCapm saranno i protagonisti del primo incontro di mentoring che fa parte del progetto promosso dal Comune di Lecce e che si svolgerà nell’intera giornata di mercoledì 27 aprile
Mercoledì 27 aprile i due imprenditori in mattinata si confronteranno con i ragazzi e le ragazze (under 35) che sono al lavoro su due dei cinque “cantieri” (servizi, persone, digitale, mobilità, territorio) intorno ai quali prosegue il progetto che ha l’obiettivo di connettere idee e persone per innovare e valorizzare l’ecosistema culturale e turistico della città di Lecce, attraverso la promozione di nuove pratiche e la creazione di nuove reti e relazioni. Dalle 17.30 nella Mediateca delle Officine Cantelmo, Perdichizzi e Sammarco terranno invece un incontro, aperto a tutti, per approfondire i temi dell’innovazione sociale.
Antonio Perdichizzi è un imprenditore siciliano, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Catania e VicePresidente di ItaliaStartup. Ceo di Tree, Innovation Ecosystem Managing Partner di TIM #WCAP è inoltre cofondatore del Future Food Accelerator e business angel della Startup innovativa OrangeFiber.
Fabrizio Sammarco, laureato con lode in Scienze Politiche (LUISS Guido Carli) in Economia e Gestione delle Imprese Pubbliche, specializzato in Business e Communication presso l’Università di Harvard, ricercatore a Washington D.C. presso l’International Public Management Association for Human Resource. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca (International Phd) presso la Scuola Internazionale di Diritto delle Relazioni di Lavoro della Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È Amministratore Delegato di ItaliaCamp srl, società partecipata da Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Invitalia e RCS, componente del gruppo Junior Fellow di Aspen Institute Italia, membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca internazionale per l’Innovazione Sociale del dipartimento Imprese e Management della LUISS Guido Carli e del Advisor Board di Amerigo: International Cultural Exchanges Program Alumni dell’Ambasciata Americana a Roma.
Dopo la “chiamata pubblica”, i primi due incontri di partecipazione e co-progettazione con oltre 150 ragazzi e ragazze (4 e 5 dicembre), una giornata densa di parole ed esperienze durante la quale i partecipanti si sono sfidati con esercizi e metodi progettuali e hanno selezionato i 30 responsabili dei cantieri (23 gennaio) e un intenso workshop per definire e delineare i progetti (sabato 30 e 31 gennaio) i cinque cantieri progettuali hanno continuato il lavoro per migliorare la propria idea prima dell’ultima fase di incubazione e implementazione che culmina con il “mentoring” di imprenditori ed esperti del settore. Dopo Perdichizzi e Sammarco, lunedì 2 maggio (ore 18.30 – Mediateca Officine Cantelmo) appuntamento con i rappresentanti di Rena – Rete per l’Eccellenza Nazionale (un’intelligenza collettiva al servizio dell’Italia che dal 2007 ha incontrato e collaborato con molte associazioni, imprese, pubbliche amministrazioni e comunità innovative, realizzando progetti concreti basati sulla collaborazione di chi vive realtà e luoghi) e con Annibale D’Elia che si occupa da quasi 15 anni di strategie di rete per reinventare le politiche pubbliche al sud Italia. Dal 2007 al 2015 ha lavorato a Bollenti Spiriti, il programma della Regione Puglia per i giovani. Giovedì 5 maggio (18.30 – Mediateca Officine Cantelmo) spazio a Marco Traversi, Amministratore di Project Ahead, cooperativa fondata nel 2001 ed attiva nella gestione di progetti finanziati da fondi europei, nazionali, regionali e da finanziatori privati nel settore della creazione d’impresa, dei servizi per l’occupazione giovanile, nella consulenza al terzo settore ed all’impresa sociale e nell’innovazione sociale. Prima dell’incontro finale (data ancora da definire) domenica 15 maggio sarà la volta di Dario Carrera, co-fondatore di The Hub Roma (uno spazio di coworking dove le persono possono lavorare, condividere idee e sviluppare progetti imprenditoriali che migliorano la società e il territorio) che con Vincenzo Di Maria ha condotto il lavoro di formazione e sviluppo dei vari cantieri.
Il progetto Lecce Social Innovation city è ideato e coordinato dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Lecce in partenariato con alcune realtà salentine e italiane di assoluto prestigio nell’ambito dell’Innovazione sociale: l’Associazione “Diffondere Idee di valore”, The Hub Roma, Asset Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, The Qube, Associazione RENA – Rete per l’Eccellenza Nazionale, Associazione ItaliaCamp, Ditech – Distretto Tecnologico High Tech.
Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…
BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…
Musica, spettacolo e tanto divertimento con un ospite speciale direttamente da "Amici di Maria…
Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…
FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…
Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con gli antichi…
Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…
BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…
FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X