Lecce

Lecce, “Rudiae e il suo anfiteatro”

I risultati degli scavi nel libro di Francesco D’Andria che verrà presentato mercoledì 8 febbraio, alle ore 17.30, all’Open Space di Palazzo Carafa

LECCE – Mercoledì 8 febbraio, alle ore 17.30, nella sala Open Space di Palazzo Carafa, verrà presentato il volume curato dal professor Francesco D’Andria dal titolo “Rudiae e il suo anfiteatro”. All’iniziativa – oltre all’autore – prenderanno parte il sindaco di Lecce, Paolo Perrone e l’assessore ai lavori Pubblici del Comune di Lecce, Gaetano Messuti. Il libro racchiude i risultati preliminari degli interventi di scavo dell’anfiteatro di Rudiae effettuati tra il 2014 e il 2015 grazie ai finanziamenti POIn FESR 2007-2013 – Valorizzazione delle aree di attrazione culturale – Linea 1.
Le attività sono state condotte in collaborazione tra Comune di Lecce – Settore Lavori Pubblici, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto e Università del Salento, in un’area dell’insediamento messapico alle porte di Lecce, acquisito di recente dall’Amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento Prusst. Gli scavi, condotti sotto la direzione scientifica di Francesco D’Andria e la direzione lavori di Enrico Ampolo e Roberto Bozza, sono stati eseguiti dalla ditta Nicoli Srl, con l’assistenza archeologica della Società A.R.Va s.r.l, spin-off dell’Università del Salento.
Gli scavi hanno permesso di dimostrare la presenza di un anfiteatro di notevoli dimensioni (85 x 50 m) che poteva ospitare quasi 8.000 spettatori. A differenza di gran parte degli anfiteatri romani che sorgevano nella periferia delle città, l’anfiteatro di Rudiae fu realizzato al centro del precedente insediamento messapico, in un’area che, per la presenza di una dolina naturale, ne rendeva più facile la costruzione. Ciò rappresenta una realtà particolare se si considera che, a meno di 4 chilometri, la città romana di Lupiae (Lecce) era dotata di un altro anfiteatro, di maggiori dimensioni (asse maggiore m. 104), databile nel suo primo impianto ad età augustea. Gli scavi a Rudiae hanno evidenziato il piano dell’arena e il muro del podio, gli ingressi principali e la cavea, realizzata su un riempimento di pietre e terra sul quale erano poggiati i sedili in pietra. Si tratta dunque di un anfiteatro a struttura piena, a differenza di quello di Lupiae (Lecce) in cui la cavea poggia su sostruzioni a volta (a struttura vuota). L’edificio ora portato alla luce presenta le murature perimetrali, quelle degli ingressi e del podio intorno all’arena, realizzate in blocchi di pietra leccese.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“A night with Nirvana / winter tour 2025”, il 2 febbraio a Modugno

Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…

8 ore fa

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

11 ore fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

16 ore fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

21 ore fa

“Re Chicchinella” in scena al Kismet di Bari

Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…

1 giorno fa

“Bertuccia all’inferno”, il 2 febbraio in scena a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…

1 giorno fa

Gabriella Greison porta in scena “La donna della bomba atomica” a Ceglie Messapica

Per il terzo appuntamento della stagione di prosa, giovedì 30 gennaio, al Teatro Comunale, lo…

1 giorno fa

Acquaviva delle Fonti, ecco la Stagione di Prosa 2025

La Stagione di prosa promossa da AncheCinema e Comune di Acquaviva delle Fonti, presso il…

1 giorno fa

“Il sole dentro” di Albano, la presentazione a Locorotondo

L'evento di presentazione del libro si terrà il  31 gennaio presso l'Auditorium dell'I.I.S.S. Caramia Gigante…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter