Eventi Puglia

Lecce: presentata “Improvviva!”, rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale

La rassegna è giunta alla sua VIII edizione

LECCE – Dopo il grande successo delle prime sette stagioni, la Cooperativa ImprovvsArt è lieta di presentare l’ottava edizione di “Improvviva! Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale” che si terrà a Lecce presso il Teatro Paisiello.

ImprovvisART, dopo aver aperto a Lecce la prima scuola pugliese di Improvvisazione Teatrale (affiliata S.N.I.T. – Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale), propone in esclusiva per la Puglia, una rassegna di spettacoli di Improvvisazione Teatrale in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Improvvisazione Teatrale “Improteatro”.

La rassegna porterà in scena i format più famosi dell’Improvvisazione Teatrale che esplorano e spaziano tra le diverse sfumature moderne dell’improvvisazione, tra short form e long form, includendo due prime regionali assolute.

Improvviva! comprende una proposta artistica completa, accessibile ad un pubblico eterogeneo, innovativa e profonda allo stesso tempo che, partendo dall’improvvisazione come strumento artistico di rappresentazione, mette in scena la realtà quotidiana, i conflitti come motore delle storie che si raccontano, il divertimento come atto spontaneo del pensiero e dell’azione creativa, dando vita a un’accurata tridimensionalità dei personaggi e delle storie, nate al momento grazie all’interazione con il pubblico, tipica del teatro su testo.

Questa importante rassegna, grazie al contributo del Comune di Lecce, all’Assessore Antonella Agnoli e l’Assessore Silvia Miglietta, quest’anno avrà un valore aggiunto: il progetto “Improvviva e le periferie”, che coinvolgerà le zone periferiche della città. La formazione del pubblico delle periferie è il perno del progetto: si intende contribuire ad una sorta di alfabetizzazione teatrale che consenta di eliminare la differenza e la distanza esistenti tra pubblico e teatro. Il presupposto, e nello stesso tempo l’obiettivo di queste iniziative, è proprio quello spettatore attivo e partecipe che abbiamo visto crearsi grazie alle strategie di “familiarizzazione” del teatro e di coinvolgimento del pubblico nella vita dello stesso.

Il progetto ruota attorno a due cardini fondamentali: l’offerta di teatro d’arte e soprattutto di improvvisazione, e l’attenzione prioritaria verso il pubblico. Il progetto si pone come obiettivo principale quello di creare una comunicazione fra gli artisti (e gli spettacoli) proposti, e il pubblico delle periferie, comunicazione che si concretizza in una relazione reciproca fra due soggetti egualmente attivi; la formazione dello spettatore è lo strumento, o “ponte”, che permette questa comunicazione e se la formazione è il compito dello spettatore, da parte degli organizzatori si rivela fondamentale il concetto di mediazione.

Assessore Antonella Agnoli: “La creazione della comunità partendo dal basso è molto importante e questo può avvenire attraverso la formazione del pubblico. Gli spettatori, in questo modo, si trasformano in protagonisti perché coinvolti in prima persona nella vita culturale della città; siamo noi ad andare da loro, portando gli spettacoli nei luoghi in cui essi vivono.

Assessore Silvia Miglietta: “Il teatro fuori dai luoghi convenzionali è la vera svolta del progetto. Il coinvolgimento delle zone periferiche della città e il dialogo con la comunità che abita quelle zone è un elemento molto interessante. Sarà importante condividere scopi e obiettivi con le associazioni e le realtà che già lavorano in queste zone con altri progetti. In particolare verranno coinvolte le zone di Frigole, 167 A, 167 B, San Pio.”

I prossimi appuntamenti in teatro con Improvviva! saranno il 17 marzo, il 13 aprile, il 26 maggio.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Intrecci Sonori” al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia

Il  28 febbraio concerto inaugurale  della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…

1 ora fa

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

7 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

23 ore fa

“Carnival Party”, il 4 marzo al Gomma Park di Bari

BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…

24 ore fa

“Carnevale, nel Cuore della Musica” il 2 marzo a Foggia

  Musica, spettacolo e tanto divertimento con un ospite speciale direttamente da "Amici di Maria…

1 giorno fa

Michele Placido porta in scena la “Trilogia di un visionario” a Taranto

Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, piazzette confinanti con Viale Lilla: in corso i lavori di recupero

FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…

2 giorni fa

Martano, al via domani N&B Mareterra Festival

Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con  gli antichi…

2 giorni fa

A Molfetta domani va in scena ‘Giusto’, monologo di Rosario Lisma

Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X