Categorie: Lecce

Lecce più sostenibile grazie a Smarencity

Al via un progetto europeo che vede coinvolto il Comune di Lecce. Obiettivo: Coniugare pianificazione urbanistica integrata con l’ottimizzazione dei consumi energetici urbani e con la produzione di energia rinnovabile

LECCE – C’è anche la città di Lecce nel progetto europeo SmartEnCity che punta a coniugare urbanistica integrata, sostenibilità ed efficienza energetica.
Il Comune di Lecce si è aggiudicato il bando finanziato nell’ambito del programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e relativo alla call Smart Cities and Communities (SCC-01-2015), nel quale il Comune di Lecce e D’Appolonia SpA parteciperanno come partner. D’Appolonia, società di ingegneria del Gruppo RINA, è stata promotrice dell’ingresso della Città di Lecce nel consorzio e supporterà i tecnici comunali nel corso delle attività previste durante i cinque anni e mezzo del progetto
Per avviare il progetto i partner di SmartEnCity si ritroveranno da oggi fino a mercoledì 3 febbraio a Vitoria-Gasteiz (Spagna)

L’obiettivo principale di SmartEnCity è quello di sviluppare un approccio sistemico, adattabile e replicabile per trasformare le città europee in ambienti sostenibili, intelligenti ed energeticamente efficienti attraverso una pianificazione urbanistica integrata con l’ottimizzazione dei consumi energetici urbani e con la produzione di energia rinnovabile.

Il progetto è basato sul concetto di “Smart Zero Carbon City”, dove l’emissione di CO2 e il fabbisogno energetico del centro urbano sono minimizzati grazie all’utilizzo di tecnologie innovative che consentono di risparmiare energia e informare contemporaneamente i cittadini dei relativi consumi energetici. Le sorgenti di energia rinnovabile sono privilegiate e le risorse energetiche locali sono sfruttate da cittadini consapevoli e gestite in modo efficiente dai rappresentanti pubblici e privati.
L’approccio “Smart Zero Carbon City” sarà sviluppato nell’ambito del progetto e sperimentato nelle tre città principalmente coinvolte, denominate città “Lighthouse”: Vitoria-Gasteiz in Spagna, Tartu in Estonia e Sonderborg in Danimarca. Tali città saranno impegnate ad attuare le seguenti azioni principali: riduzione significativa della domanda energetica degli edifici residenziali, attraverso interventi di ristrutturazione energetica a scala di distretto urbano; aumento della produzione di energia rinnovabile, attraverso uno studio mirato delle risorse locali disponibili; aumento dell’uso di energia pulita nel settore della mobilità urbana, attraverso la diffusione di mezzi di trasporto “green”.
Strumenti Ict (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), consentiranno l’ottimizzazione e l’integrazione degli interventi realizzati, e permetteranno di condividere con la cittadinanza i risultati e i benefici ottenuti da SmartEnCIty per favorire il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Gli interventi previsti dovranno essere coerenti con i Piani Urbanistici Generali specifici di ogni città coinvolta. L’intero approccio utilizzato per le città “Lighthouse” sarà replicato e testato su altre due città, dette città “Follower”: Lecce (Italia) e Asenovgrad (Bulgaria), in modo da dimostrare l’adattabilità delle soluzioni sviluppate e massimizzare l’impatto complessivo del progetto SmartEnCity su scala europea.

Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’Innovazione Tecnologica e alle Politiche Comunitarie, Alessandro Delli Noci: “Siamo orgogliosi di aver vinto questo importante bando europeo che premia i nostri sforzi compiuti in questi anni. E’ l’ennesimo risultato che conferma che il lavoro in questi anni sta avendo importanti riconoscimento non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo. Grazie a questo progetto l’Amministrazione Comunale punta a realizzare un vero piano di sviluppo della città efficiente e innovativo”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Il Grande Vuoto” di Fabiana Iacozzilli al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 6 al 9 febbraio,…

3 ore fa

“88 frequenze” con Antonella Carone a Ceglie Messapica

Venerdì 7 febbraio, al Teatro Comunale, va in scena la storia di Hedy Lamarr che…

4 ore fa

Capurso, gli eventi da febbraio a marzo 2025

Previsti dal palinsesto invernale incontri, presentazione libri, laboratori, formazione, iniziative sportive e tanto altro CAPURSO…

6 ore fa

Francavilla Fontana, proseguono i lavori nella ex piazza coperta

FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…

9 ore fa

Per San Valentino 2025 “Bari Love days”

Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…

11 ore fa

Barletta, inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie

BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…

1 giorno fa

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

1 giorno fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X