Lecce

Lecce a piedi si può

I dettagli dell’iniziativa

LECCE – Convincere i cittadini, leccesi e non, a parcheggiare lontano dal centro per percorrere a piedi in pochi minuti la distanza che li separa da Piazza Sant’Oronzo. È l’intento dell’Associazione Life Walking, che ha realizzato il progetto “Lecce a piedi…si può” in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Lecce. Come nella missione dell’associazione l’obiettivo è innanzitutto sensibilizzare alla passeggiata come mezzo per muoversi in città: una pratica che, come dimostrato a livello scientifico, produce benefici per il proprio corpo e la propria mente. E poi ridurre il numero di automobili circolanti nel centro cittadino nel periodo festivo, con il conseguente carico di inquinamento atmosferico e ingorghi nelle vie cittadine, fenomeni che invece producono disagi e stress per le persone.

Parcheggiare l’auto distante dal centro è una possibilità alla portata di chiunque sia in discrete condizioni di salute: Lecce, infatti, per la sua struttura urbana e le brevi distanze, è una città che può essere facilmente percorsa a piedi. Individuando come punto d’arrivo Piazza Sant’Oronzo, e partendo dai parcheggi segnalati dal Comune di Lecce nel Piano viabilità “Lecce si apre al Natale”, e da altre aree semiperiferiche, i camminatori dell’associazione hanno percorso ad una velocità di circa 4,5 km/h – quella di una normale camminata – il tragitto necessario per giungere alla meta prefissata, mappandoli e registrando distanze e tempi di percorrenza.

Di seguito i risultati:

a.. da San Pio a Piazza Sant’Oronzo (1,2 km 17 minuti);
b.. da via Vecchia Carmiano (2,4 km 34 minuti);
c.. da via Daniele Paladini (2,4 km 34 minuti);
d.. da Parcheggio Asl Via Miglietta (1,1 km 16 minuti);
e.. da Torre del Parco (1,2 km 17 minuti);
f.. da Via Cicolella (1,6 km 22 minuti);
g.. da Settelacquare (1,7 km 23 minuti);
h.. da Salesiani (1,7 km 23 minuti);
i.. da Foro Boario (1,2 km 17 minuti);
j.. da Cimitero (0,8 km 12 minuti);

I dati raccolti dai camminatori sono stati trasferiti su un progetto grafico donato dallo studio X3 dell’arch. Luigi Elia nel quale i percorsi a piedi sono riportati sulla cartina stradale della città di Lecce. La cartina sarà condivisa e diffusa sui profili social network dall’associazione Life Walking e del Comune di Lecce, per incoraggiare tutti a preferire una breve passeggiata a piedi ad una lunga coda in automobile: una scelta consapevole che fa bene alla salute di chi la compie e della città in generale.

“Quella che bisognerebbe acquisire – dichiara il dott. Nicola Ciannamea, Vice Presidente dell’associazione, è la filosofia del camminare, che , ti permette di usare le gambe, invece che le quattro ruote, in una città a misura d’uomo quale è Lecce, traendone tutti i benefici di cui ormai siamo tutti a conoscenza. Il nostro progetto dimostra che non esistono distanze tali da non essere percorse tranquillamente a piedi, da qualsiasi punto della città, anche quelli più periferici”.

Ringrazio l’associazione Life Walking per il suo impegno: bisogna ribadire l’idea che per raggiungere il centro di Lecce dai parcheggi di interscambio o dai quartieri semiperiferici ci vogliono solo dieci minuti di camminata – dichiara l’assessore Paolo Foresio – dobbiamo farlo anche per smentire luoghi comuni come quello sulla presunta “pigrizia” del leccese medio che non hanno motivo di esistere se non come scusante per chi non vuole cambiare. Muoversi a piedi fa bene a chi lo fa e fa bene alla città: comporta meno traffico e meno stress per tutti i cittadini”.

L’obiettivo dell’Associazione Life walking è inoltre di completare in un futuro prossimo il progetto mappando i percorsi a piedi e i tempi di percorrenza dai parcheggi di scambio e dagli uffici maggiormente visitati per lavoro o disbrigo pratiche (Comune, Camera di Commercio, Agenzia delle Entrare, Asl, Inps, Uffici Giudiziari), affinché i cittadini leccesi possano comprendere che a Lecce qualsiasi distanza può essere colmata camminando a piedi. A Lecce… si può!

Note: L’associazione Life Walking è un’associazione senza scopo di lucro, il cui obiettivo è promuovere il benessere psico-fisico dell’individuo attraverso la camminata, che viene svolta in gruppo, con una cadenza di tre giorni alla settimana (lunedì, martedì e venerdì con tre turni: ore 6, 15 e 20.40), l’educazione ad una alimentazione sana, l’organizzazione di eventi per facilitare l’aggregazione, le numerose iniziative di beneficenza, l’impegno nel sociale. Presidente dell’Associazione è la dott.ssa Eleonora Rollo, Vice Presidente il dott. Nicola Ciannamea, Segretaria e addetta alle pubbliche relazioni la dott.ssa Paola Pittini.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

10 ore fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

12 ore fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

16 ore fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

17 ore fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

1 giorno fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

1 giorno fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

1 giorno fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

1 giorno fa

Barletta, dal 18 al 20 febbraio l’installazione di altre scale nel Cimitero

BARLETTA - Il Sindaco Cannito comunica che dal prossimo martedì 18 febbraio, inizieranno le operazioni…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X