Lecce

Lecce, partiti i lavori nell’impianto sportivo dei “Campetti minori”

I dettagli

LECCE – Sono stati avviati nella giornata di ieri i lavori presso l’impianto sportivo “Campetti minori”, situato nel quartiere Stadio in viale Giovanni Paolo II. I lavori riguardano la ristrutturazione e la messa in sicurezza dell’impianto stesso, il suo efficientamento energetico, la sua fruibilità attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche e comprendono un campo da calcio, un campo da calcetto a cinque, il blocco spogliatoi e le aree esterne di pertinenza, costituite da un’area destinata a parcheggio, dalle gradinate per gli spettatori e da piazzali pedonali per il raggiungimento dei terreni di gioco e degli spogliatoi.

Nello specifico, oltre agli interventi di ristrutturazione delle aree compromesse e degradate, i lavori prevedranno: per il campo da calcio la realizzazione di un impianto di irrigazione da attivare prima delle gare sportive; per il campo da calcetto a 5 la realizzazione di un nuovo terreno di gioco in erba artificiale, l’installazione di due nuove porte da calcetto regolamentari, una nuova recinzione in rete metallica e un sistema di illuminazione al fine di rendere fruibile il campo nelle ore notturne.

Numerosi gli interventi che riguarderanno l’area esterna. Nella zona destinata a parcheggio si prevede l’installazione di una tettoia sulla quale saranno installati dei pannelli fotovoltaici e dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, che garantiranno una consistente riduzione dei costi. Nell’ampio piazzale posto tra il blocco spogliatoi e il campo da calcio, dopo aver ripulito l’area dalle sterpaglie, la pavimentazione esistente sarà sostituita.

Il piano di abbattimento delle barriere architettoniche, pensato per aumentare l’accessibilità e la fruibilità dell’impianto sportivo da parte di tutti, prevede l’abbattimento delle barriere fisiche e l’installazione di un percorso basato sul sistema LOGES, un linguaggio, riportato attraverso impronte sulla pavimentazione, riconoscibile da parte delle persone cieche attraverso il senso tattile plantare, il senso cinestesico o attraverso la guida del bastone bianco. L’installazione del percorso basato sul sistema LOGES sarà eseguito a partire dal cancello d’ingresso al piazzale. Da qui, partiranno due vie che condurranno al blocco spogliatoi e al campo da calcetto che avrà in dotazione due palloni da calcio con campanello. Inoltre, una terza via collegherà il blocco spogliatoi al campo da calcetto. Al fine di garantire agli utenti ciechi la possibilità di muoversi in sicurezza nell’impianto sportivo, saranno installate due mappe tattili su supporto a terra, una in corrispondenza dell’ingresso al blocco spogliatoi, l’altra in corrispondenza della porta d’accesso al campo da calcetto.

Infine, la ristrutturazione del blocco spogliatoi garantirà la presenza di bagni e docce per persone con disabilità motoria, l’installazione di un percorso, basato sul sistema LOGES, che permetterà alle persone cieche il raggiungimento degli spogliatoi e delle docce a partire dalla porta d’ingresso e la presenza di tre mappe tattili al fine di usufruire anche degli spazi interni nella massima sicurezza.

Questi interventi nell’impianto sportivo dei Campetti minori – dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Delli Noci – hanno un grande valore sociale. Non solo infatti riqualifichiamo e restituiamo un’area sportiva importante alla città, in un quartiere periferico che necessita di spazi per lo sport e la socializzazione, ma facciamo in modo che lo sport sia per tutti, rendendo accessibile l’impianto. Ci auguriamo di rendere funzionale il campo da calcio già dai primi di settembre per garantire, con la fine dell’estate, la ripresa delle attività sportive. Infine, è in fase di studio la possibilità di utilizzare i ribassi di gara per completare l’adeguamento e dotare il campo di calcio di un tappeto erboso naturale”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

44 minuti fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

5 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

15 ore fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

16 ore fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

22 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

1 giorno fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

1 giorno fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

1 giorno fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X