Eventi Puglia

Lecce, Orchestra regionale dei Conservatori di Musica di Puglia: omaggio a Nino Rota

Domani al Teatro Politeama Greco tappa conclusiva del tour dell’Orchestra composta da 65 studentesse e studenti degli Istituti dell’Alta Formazione Musicale della Puglia

LECCE – Mercoledì 13 settembre (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info 0832344267) il Teatro Politeama Greco di Lecce ospita la tappa conclusiva del tour dell’Orchestra regionale dei Conservatori di Musica di Puglia, diretta dal Maestro Nicola H. Samale, composta da 65 studentesse e studenti (con un’età media di 20 anni) degli Istituti dell’Alta Formazione Musicale della Puglia. L’iniziativa, nata nell’estate 2022 da un’idea e con il supporto dell’assessorato all’Università della Regione Puglia in collaborazione con i cinque Conservatori pugliesi (Umberto Giordano di Foggia, Niccolò Piccinni di Bari, Nino Rota di Monopoli, Giovanni Paisiello di Taranto e Tito Schipa di Lecce), è stata rinnovata anche quest’anno. Dopo alcuni giorni di prove e i concerti a Bari (sabato 9), Lucera (domenica 10), Monopoli (lunedì 11) e Taranto (martedì 12) anche a Lecce la giovane Orchestra proporrà un affettuoso e doveroso omaggio al grande Nino Rota (1911-1979), compositore italiano celebre per la sua lunga e fertile carriera da compositore per il teatro e la sala da concerto e per le sue colonne sonore con le quali ha conquistato Premio Oscar, Golden Globe, Grammy Award, David di Donatello e ben cinque Nastri d’argento. Nel corso della sua lunga carriera Rota ha collaborato con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli. Indimenticabili i suoi sodalizi con Federico Fellini (La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (Il padrino e Il padrino – Parte II). Direttore per 27 anni del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, il Maestro fu molto legato al capoluogo pugliese al punto tale da desiderare di dotarla dell’Auditorium che porta il suo nome. Ma Nino Rota ebbe intensi rapporti didattici e artistici su tutto il territorio: all’inizio della sua carriera insegnò nell’allora Liceo Musicale “Giovanni Paisiello” (ora Conservatorio di Taranto) e successivamente, fondò il Conservatorio di Monopoli, oggi a lui intitolato. Di Nino Rota saranno eseguiti il Concerto per archi, scritto nel 1964-65 per i Musici di Roma e articolato classicamente in quattro movimenti (Preludio: Allegro ben moderato, Scherzo: Allegro comodo, Aria: Allegretto quasi adagio, Finale: Allegrissimo), la suite dal balletto “La Strada”, tratto dall’omonimo film del 1954 di Federico Fellini, e la sinfonia Sopra una canzone d’amore, che viene eseguita per la prima volta il 17 giugno 1972 all’Auditorium del Foro Italico in Roma, in parte inserita nel film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. Il concerto sarà introdotto dal Maestro Nicola Scardicchio, musicologo e già docente di Storia della Musica del Conservatorio di Bari.

«Accolgo con grande entusiasmo l’avvio della nuova stagione musicale dell’Orchestra regionale dei Conservatori pugliesi, un progetto d’avanguardia di cui siamo particolarmente orgogliosi e che segna il passo di una regione che riserva sempre grande attenzione all’alta formazione musicale del territorio, investendo ogni anno ingenti risorse», ha dichiarato Sebastiano Leo, assessore alla Scuola, Università, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, durante la conferenza stampa di presentazione del tour. «Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, in cui i migliori studenti dei nostri Conservatori sono stati protagonisti di straordinari concerti diffusi in tutta la Puglia molto apprezzati dal pubblico, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa con un nuovo calendario di appuntamenti dell’Orchestra. La Puglia è una terra di grandi eccellenze anche dal punto di vista musicale, come non ricordare i grandi compositori del passato, da Piccinni a Traetta, da Leo a Paisiello. Proprio ad uno degli artisti più iconici del mondo della musica che ha sempre avuto con la Puglia un rapporto speciale, per via dei suoi anni trascorsi qui, sarà dedicata questa nuova stagione, sto parlando del grande maestro Nino Rota. Sulle note delle sue indimenticabili colonne sonore si esibiranno i giovani ma brillanti musicisti dei nostri Conservatori riuniti ancora una volta insieme per portare in alto il patrimonio musicale della Puglia».

«L’Orchestra Regionale dei Conservatori di Puglia è lo straordinario e virtuoso risultato dell’impegno in sinergia e collaborazione dei cinque Conservatori della Regione. Il supporto dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia ci permette anche per il 2023 la prosecuzione di questa preziosa esperienza, orgogliosi dello straordinario successo dello scorso anno e con l’auspicio che la collaborazione tra le Istituzioni possa ulteriormente rafforzarsi in futuro. L’Orchestra rappresenta per i nostri studenti un irrinunciabile momento di aggregazione, confronto e crescita artistica e professionale. Siamo certi che la produzione di quest’anno, dedicata al grande Nino Rota, possa ancor più suscitare il plauso e l’apprezzamento del pubblico dei nostri territori», hanno commentato il direttore del “Tito Schipa” Corrado de Bernart e gli altri direttori dei Conservatori di Musica di Puglia Gabriele Maggi, Donato Della Vista, Corrado Roselli e Gianpaolo Schiavo.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Carnevale di Putignano, ecco le attività per il pubblico

PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…

4 ore fa

Il Trofeo Eracle Memorial Vito Palmisano ad Alberobello

Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…

5 ore fa

Bari, pavimentazione in basole: proseguono i lavori in via Sparano

Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…

16 ore fa

Leverano, i prossimi appuntamenti al Teatro Comunale

Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…

17 ore fa

Barletta, Gianluca Guidi in “Sinatra.The Man & his Music”

Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…

17 ore fa

“Edipo Re” di Sofocle al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…

21 ore fa

Il tour del Musical TYA – Shrek approda a Martina Franca

  Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…

22 ore fa

Mola di Bari, Manos: concerto di Marialy Pacheco e Omar Sosa

Venerdì 21 febbraio, al Teatro Van Westerhout, per la stagione dell’Agìmus, i due musicisti cubani…

23 ore fa

Ad Arnesano “Un palco… all’operetta” per Opera Prima

Il 22 febbraio 2025, al Teatro Oratorio Don Orione, per la VII Stagione Concertistica, con…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X