«Accolgo con grande entusiasmo l’avvio della nuova stagione musicale dell’Orchestra regionale dei Conservatori pugliesi, un progetto d’avanguardia di cui siamo particolarmente orgogliosi e che segna il passo di una regione che riserva sempre grande attenzione all’alta formazione musicale del territorio, investendo ogni anno ingenti risorse», ha dichiarato Sebastiano Leo, assessore alla Scuola, Università, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, durante la conferenza stampa di presentazione del tour. «Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, in cui i migliori studenti dei nostri Conservatori sono stati protagonisti di straordinari concerti diffusi in tutta la Puglia molto apprezzati dal pubblico, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa con un nuovo calendario di appuntamenti dell’Orchestra. La Puglia è una terra di grandi eccellenze anche dal punto di vista musicale, come non ricordare i grandi compositori del passato, da Piccinni a Traetta, da Leo a Paisiello. Proprio ad uno degli artisti più iconici del mondo della musica che ha sempre avuto con la Puglia un rapporto speciale, per via dei suoi anni trascorsi qui, sarà dedicata questa nuova stagione, sto parlando del grande maestro Nino Rota. Sulle note delle sue indimenticabili colonne sonore si esibiranno i giovani ma brillanti musicisti dei nostri Conservatori riuniti ancora una volta insieme per portare in alto il patrimonio musicale della Puglia».
«L’Orchestra Regionale dei Conservatori di Puglia è lo straordinario e virtuoso risultato dell’impegno in sinergia e collaborazione dei cinque Conservatori della Regione. Il supporto dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia ci permette anche per il 2023 la prosecuzione di questa preziosa esperienza, orgogliosi dello straordinario successo dello scorso anno e con l’auspicio che la collaborazione tra le Istituzioni possa ulteriormente rafforzarsi in futuro. L’Orchestra rappresenta per i nostri studenti un irrinunciabile momento di aggregazione, confronto e crescita artistica e professionale. Siamo certi che la produzione di quest’anno, dedicata al grande Nino Rota, possa ancor più suscitare il plauso e l’apprezzamento del pubblico dei nostri territori», hanno commentato il direttore del “Tito Schipa” Corrado de Bernart e gli altri direttori dei Conservatori di Musica di Puglia Gabriele Maggi, Donato Della Vista, Corrado Roselli e Gianpaolo Schiavo.
PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…
Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…
Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…
Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…
Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…
Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…
Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…
Venerdì 21 febbraio, al Teatro Van Westerhout, per la stagione dell’Agìmus, i due musicisti cubani…
Il 22 febbraio 2025, al Teatro Oratorio Don Orione, per la VII Stagione Concertistica, con…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X