Fenomeno iniziato con l’avvio del “porta a porta”
Il Settore Ambiente ha partecipato al tavolo intersettoriale assumendo il compito di vigilare sul corretto conferimento del rifiuto e proponendo l’eliminazione dal territorio comunale delle campane vetro e dei contenitori dei vestiti usati, spesso utilizzati per smaltire in modo improprio sacchetti di rifiuto indifferenziato. Ha poi installato e utilizzato telecamere “trappola” nei punti critici della città – quelli nei quali l’intensità del fenomeno assume dimensioni più rilevanti – con la relativa cartellonistica. Il Settore Tributi ha effettuato controlli per la verifica del pagamento della Tari, anche su singole abitazioni a richiesta, in particolare in zone della città caratterizzate da particolare diffusione del fenomeno, supportando l’attività con personale dedicato. La Polizia Locale ha messo a disposizione la rete di telecamere già utilizzate per la rilevazione delle infrazioni stradali, oltre a verifiche e controlli sul territorio anche con appostamento di agenti in borghese, e controlli diretti sulle unità immobiliari.
Il tavolo intersettoriale ha svolto dalla sua istituzione 16 incontri coordinati dal Segreterio Generale, muovendosi su due fronti: la comprensione delle origini del fenomeno e la messa a punto di provvedimenti di repressione dei comportamenti scorretti.
La consistente quota di evasione fiscale della Tari è la causa principale del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti: non avendo accesso al kit della raccolta differenziata, distribuito dall’azienda che gestisce il servizio di raccolta solo previa presentazione della ricevuta dell’avvenuto pagamento del tributo, una quota importante di residenti non smaltisce in modo regolare il rifiuto prodotto, abbandonandolo ai bordi delle strade, nei cestini dei rifiuti posti ai lati dei marciapiedi, nei carrellati esposti dalle attività commerciali o dai condomini nei giorni di raccolta. Ad aggravare il fenomeno contribuisce la pratica dell’affitto in nero di abitazioni a quote di popolazione non residente, a cui non fa seguito il regolare pagamento del tributo e l’assegnazione del kit.
Dalle attività del Tavolo sono scaturiti i seguenti risultati: 4471 controlli su abitazioni, che hanno prodotto 605 verbali di accertamento che hanno consentito di recuperare alle casse comunali 223.656 euro di accertamenti con adesione (in sostanza “rientri” di ex evasori in un regime di normale pagamento della tassa, e dunque di regolare possibilità di ritiro del kit). Sul fronte della repressione dell’abbandono sono stati elevati 34 verbali per l’abbandono di rifiuti sul territorio comunale (per l’importo di 400 euro), 8 verbali per altre violazioni del regolamento Gestione rifiuti e 174 verbali per conferimento difforme ed errata esposizione dei carrellati.
In questi giorni si procederà con l’aumento della dotazione di telecamere in punti critici dello spazio urbano, al fine di estendere l’attività sanzionatoria e il recupero al corretto pagamento della Tari da parte dei trasgressori.
“Questo incontro ci serve per comunicare alla città che siamo consapevoli del fenomeno e che stiamo intervenendo – ha dichiarato il sindaco Salvemini – L’invito a chi evade la Tari è quello di mettersi in regola, perché non sono più tollerabili comportamenti che hanno il risultato di rendere sporca la città e molto più gravoso, per i contribuenti che pagano la tassa, il peso del servizio. L’attività del tavolo intersettoriale è utile per reprimere il fenomeno e recuperare alla corretta contribuzione quanti non lo fanno. Ma è un passo di un cammino più lungo, che prevede la possibile correzione del capitolato con ditta che svolge il servizio di raccolta e, all’esito di un esaustivo censimento dell’utenza, la ridefinizione della politica fiscale comunale sulla Tari per prevedere anche l’esenzione per coloro che sono evasori incolpevoli, cioè nuclei familiari a basso reddito che effettivamente non sono nelle condizioni di pagare e che andrebbero assolti”.
Il segretario generale Vincenzo Specchia ha ringraziato i dirigenti e i funzionari dei Settori impegnati nelle attività del tavolo. “Come amministrazione – ha dichiarato – avvertiamo una particolare urgenza di intervenire su questo fenomeno e di farlo in maniera coordinata. Ad oggi tanti evasori colpevoli, cioè nella condizione di pagare, sono stati stanati, consentendo al Comune anche una maggiore entrata riguardo al recupero di queste persone ad una corretta corresponsione del tributo. Sono importanti i mezzi con i quali si stanno raggiungendo i risultati, cioè le fotocamere e le videotrappole. Ma più importante è che i tutti i cittadini facciano propria la cultura del tenere la città pulita”.
MARTINA FRANCA (TA) - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…
La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…
Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…
PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…
Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…
Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista torna al Roma Teatro dove il pubblico…
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X