«La rilettura della guerra delle Malvinas si innesta qui su un’ambientazione postapocalittica in cui, alla stregua delle ancelle della Gilead di Margaret Atwood, le donne diventano corpi da fecondare per portare avanti un folle progetto nazionalista», ha scritto Anna Boccuti, ricercatrice di lingue e letterature ispanoamericane presso l’Università di Torino, su “L’Indice dei libri del mese”. Il romanzo (titolo originale “Nación vacuna”, 2017) è ambientato a Rawson, città sperduta nel sud dell’Argentina, dove si insedia la nuova Giunta di governo che sostituisce i comandanti militari morti nelle isole M, a causa di una sindrome misteriosa contratta durante le celebrazioni per la conquista delle tanto agognate terre. Jacinto, un grigio impiegato statale, partecipa a un folle progetto di cui non coglie subito tutti gli aspetti. Si tratta di selezionare alcune donne da inviare nelle isole M, dov’è rimasto segregato un manipolo di soldati sopravvissuti alla malattia letale e contagiosa che ha decapitato lo Stato maggiore. Le donne vengono scelte per soddisfare gli appetiti sessuali dei soldati, che dovranno renderle gravide per dare vita ai figli alla patria, i primi bambini nati nelle isole riconquistate. La famiglia di Jacinto è composta dal fratello Leopoldo, facente parte della Giunta e ideatore del piano, dalla madre psicologa, che predilige il fratello a Jacinto, dal padre, macellaio, il cui carattere stride con quello del figlio vegetariano, suo bersaglio prediletto. Su questi elementi si fonda una narrazione piena di eventi imprevedibili, con una scrittura densa, fluida, implacabile.
Argentina, classe 1966, Fernanda García Lao, tra il 1976 e il 1993 ha vissuto in Spagna. Nel corso degli anni ha studiato recitazione, drammaturgia, musica, danza e giornalismo, tra Spagna e Argentina. Da notare i suoi romanzi “Muerta de hambre” (Primo Premio del Fondo Nacional de las Artes, 2004), “La perfecta otra cosa” (terzo premio Cortázar), “Vagabundas” (finalista Premio Sur de Novela), “Fuera de la jaula” e “Donne da macello” (Nación vacuna, 2017). Ha pubblicato due libri di racconti, “Cómo usar un cuchillo” e “El tormento más puro”, ben accolti dalla critica argentina. Come poeta ha pubblicato “Carnívora y Dolorosa”, per le edizioni della Universidad de La Plata. Insieme a Guillermo Saccomanno ha pubblicato il romanzo erotico-epistolare “Amor invertido” e la raccolta di narrazioni brevi “Los que vienen de la noche”. È stata invitata a Fiere internazionali di Letteratura in diversi Paesi dell’America latina e d’Europa. Suoi testi sono stati tradotti in francese, portoghese, inglese, svedese e greco per riviste digitali e cartacee. I suoi libri sono pubblicati in Francia, Spagna, Messico, Perú, Bolivia, Costa Rica e altrove. Alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara (Messico) del 2011 è stata celebrata come “uno dei segreti meglio custoditi della letteratura latinoamericana”. I romanzi di Fernanda Garcia Lao rientrano in quelle opere di autrici sud americane «numerose e in armoniosa contiguità, che possono davvero essere intese come parte di una medesima costellazione, e non come astri isolati», sottolinea Anna Boccuti. «Più che esprimere il “femminile”, queste scrittrici riprendono tematiche dibattute a livello globale e assai produttive se scrutate nell’ottica dei femminismi attuali, allineandosi con alcune preoccupazioni della letteratura “mondiale”. Beninteso, nei loro testi non ci si trova sempre di fronte a un femminismo programmatico e militante, e tuttavia la presenza di strategie narrative comuni autorizza a parlare di racconti femministi».
Musicaos Editore nasce dall’esperienza di «Musicaos.it – uno sguardo su poesia e letteratura», la rivista online di letteratura e critica nata nel 2004 e divenuta, nel 2015, casa editrice. La linea editoriale è centrata principalmente sulla narrativa e la poesia contemporanee. I volumi sono disponibili in cartaceo e digitale, e possono essere acquistati in tutte le librerie, e negli store digitali; il rapporto coi nuovi media è connaturato alla casa editrice fin dalle prime pubblicazioni, realizzate in formato ebook già dal 2012. Info e catalogo musicaos.org
Info e prenotazioni
3892105991 – teatro@astragali.org
www.astragali.it
BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
Sabato 8 febbraio, per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà lo spettacolo di Usine Baug…
Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo spettacolo teatral-musicale che rompe i…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X