Lecce

A Lecce “Le Vecchie fontanelle” in vetrina

Una mostra verrà inaugurata sabato14 gennaio, alle ore 18.30, all’ex Convento dei Teatini a Lecce

LECCE – Sabato 14 gennaio, alle ore 18.30, all’ex Convento dei Teatini a Lecce, ci sarà l’inaugurazione della mostra sulla storia delle vecchie fontanelle pubbliche. Con l’occasione l’autore Vito Palumbo, presenterà il suo libro dal titolo: “La Terra delle fontane”.
Un evento legato al progetto di rivalutazione della storia popolare e culturale delle fontanelle curato e ideato da Stefano D’aprile.
L’esposizione comprende vari documenti tra cui le stampe di immagini, informazioni storiche provenienti dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese e fotografie rappresentanti testimonianze del passato e del presente.
Quasi un anno fa nasceva il profilo Facebook dal nome: “Le Vecchie fontanelle” il quale oggi è seguito da circa 4000 utenti che di giorno in giorno pubblicano e inviano scatti fotografici inediti da tutta Europa.
Cosi l’idea di Stefano D’aprile di creare una mostra internazionale sul tema “Vecchie Fontanelle”, oggi la prima e unica a carattere Europeo grazie alle immagini inviate dai follower da tutto il Mondo.
Scatti d’autore, scatti amatoriali, foto ritrovate nelle soffitte tra gli oggetti dei nonni ( in tutto circa 800 foto); creano cosi un circuito di interazione tra social, utenti facebook e storia che è in piena crescita di giorno in giorno e che sta contribuendo a preservare e valorizzare una tema , cioè quella delle fontanelle, che dagli inizi del Novecento ad oggi è stato poco valorizzato, considerando la essenziale utilità delle fontanelle.
Un oggetto che ha visto guerre, miseria, amori segreti, è stato pretesto di incontri fugaci tra amanti, ha dissetato bimbi, grandi, anziani, ha aiutato i paesi a rialzarsi dalle guerre mondiali, dai terremoti ed oggi Stefano spera che tutto il suo impegno sia servito a qualcosa.
Come dicevamo, l’inaugurazione della mostra sarà anche occasione per presentare il libro di Vito Palumbo, responsabile delle comunicazioni esterne dell’Acquedotto Pugliese, il quale ha contribuito ampiamente alla realizzazione della suddetta.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Pianificazione del verde urbano, il 22 febbraio convegno ad Alberobello

L’Amministrazione comunale lancia una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità,…

9 ore fa

“Con il sole dentro e poi” di Maria Valentina Ronzino: la presentazione

Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…

8 ore fa

A Bitonto il 23 febbraio va in scena “Nella Pancia del Lupo”

BITONTO - Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, per La Scena dei Ragazzi 2024/25,…

9 ore fa

“Mili muoi, l’esodo dei miei”, il 16 febbraio a Molfetta

Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…

11 ore fa

“Esteticamente in Fiera”, dal 14 al 17 febbraio 2025 a Bari

La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…

14 ore fa

Bari Multiservizi, consegnati altri quattro nuovi mezzi elettrici

BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno  altrettanti furgoni a…

17 ore fa

“Malbianco” di Mario Desiati, la presentazione ad Alessano e Lecce

ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…

17 ore fa

Barletta, interramento rifiuti in area pubblica: la nota del Comune

BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…

21 ore fa

“La Ferocia”, il 25 febbraio al Teatro Curci di Barletta

BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…

22 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X