Le idee dell’associazione Carpe Diem per rilanciare un sistema “al collasso”
“La nostra Regione – ha sottolineato il sindaco Paolo Perrone – soffre soprattutto perché la sanità è stata negli ultimi dieci anni oggetto di uno scontro di carattere ideologico. Sono molto preoccupato per le modalità con le quali il presidente della Regione e assessore alla sanità ha iniziato questo percorso visto che il Piano di riordino ospedaliero è rimasto in qualche cassetto e i cittadini ne ignorano i contenuti. Mi auguro che non prevalgano logiche tese a favorire qualche potente di turno”.
“E’ arrivato il momento di cambiare il sistema sanitario pugliese – afferma il consigliere regionale Saverio Congedo – E’ dal 2003 che siamo in attesa di una riforma sanitaria. Nel frattempo questa Regione ha chiuso 22 ospedali e ha tagliato 2200 posti letto incrementando la leva fiscale nei confronti dei pugliesi per 250-300 milioni di euro. Nessuno al momento conosce il Piano di riordino voluto dal presidente Emiliano. Si va avanti a proclami e a spot ad uso e consumo mediatico. Ma è francamente paradossale assistere ad un Pd di lotta sul territorio e di governo a Bari visto che la figura del segretario regionale e dell’assessore pugliese alla Sanità coincidono”.
“Il 90 per cento delle risorse dei pugliesi – sostiene il consigliere regionale Luigi Manca – vengono destinate alla sanità: dovremmo avere il miglior sistema sanitario e invece siamo solo al quart’ultimo posto tra le regioni italiane. Il come vicepresidente della Commissione sanità non h ancor ala bozza del Piano di riordino. L’unica cosa certa è che è necessario cambiare questo sistema, basti pensare che solo nell’ultimo anno 5000 pugliesi hanno deciso di curare le loro malattie tumorali fuori regione”.
Durante la conferenza stampa sono stati illustrati i contenuti di alcune brochure nelle quali si fa cenno agli aspetti negativi della sanità pugliese e si lanciano, al contempo, alcune proposte per migliorare l’intero sistema.
All’incontro con i giornalisti hanno preso aprte anche l’avvocato Vincenzo Palumbo, il presidente dell’associazione Giorgio Pala, la studentessa di giurisprudenza Chiara Chirienti e il rappresentante d’istituto del De Giorgi Emanuele Pati.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X