Eventi Puglia

“Le parole valgono. Festival della Lingua Italiana”, dal 13 al 15 maggio a Lecce

LECCE – Dal 13 al 15 maggio 2022 nel Convento degli Agostiniani di Lecce la terza edizione di “#leparolevalgono. Festival della Lingua Italiana”, ideato e organizzato da Fondazione Treccani Cultura, proporrà laboratori e incontri sul tema dell’ambiente. Tra gli ospiti l’etologo Enrico Alleva, la responsabile Clima ed energia di WWF Itala Mariagrazia Midulla, il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini, lo scrittore Paolo di Paolo e il cantautore Giovanni Truppi. Sabato 14 maggio al Teatro Apollo spazio al concerto di Francesco Bianconi, cantante e autore dei Baustelle. Mercoledì 11 maggio alle 11 all’Open Space di Palazzo Carafa la conferenza stampa di presentazione con il direttore di Treccani Massimo Bray e il sindaco di Lecce Carlo Salvemini.

Cambiare, abitare e narrare sono i tre verbi al centro della terza edizione di #leparolevalgono che approda per la prima volta a Lecce da venerdì 13 a domenica 15 maggio. Tra il Convento degli Agostiniani e il Teatro Apollo, il Festival della Lingua Italiana proporrà laboratori, incontri e spettacoli sul tema dell’ambiente per raccontare un mondo in continua evoluzione, con le sue specificità e contraddizioni. L’appuntamento, che dopo le prime due edizioni a Lecco arriva nel capoluogo salentino, è stato ideato da Fondazione Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca sulla lingua italiana prestando sempre particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione, di ragionamento, di condivisione e di sincero, rispettoso e costruttivo confronto tra diverse posizioni.

Mercoledì 11 maggio il Festival sarà presentato ufficialmente alle 11 all’Open Space di Palazzo Carafa in Piazza Sant’Oronzo a Lecce da Massimo Bray, direttore generale della Treccani, e dal sindaco di Lecce Carlo Salvemini. A Lecce il Festival è organizzato da Fondazione Treccani Cultura in collaborazione con il Comune di Lecce con il supporto del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese grazie al Fondo speciale per Cultura e patrimonio culturale (L.R. 40/2016) – Investiamo nel vostro futuro, il contributo di Treccani Reti, il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento e il sostegno di Cooperativa Socio Culturale e Cime di Rapa. Media partner Rai Radio 3.

Sin dalla prima edizione il festival dedica una particolare attenzione alle nuove generazioni, nella ferma convinzione che un uso consapevole della lingua sia un requisito necessario per far crescere cittadini veramente liberi, capaci di sviluppare un proprio pensiero critico originale. Proprio per questo motivo il programma prenderà il via venerdì 13 nel Convento degli Agostiniani con i laboratori didattici mattutini a cura di Maria Vittoria Dell’Anna (professoressa associata di Linguistica Italiana Università del Salento) e Alberto Laratro (Treccani Scuola) per le studentesse e gli studenti di alcuni Licei e nel pomeriggio con un corso di formazione per insegnanti con Nicola Rizzuti e Raffaele Capano. Sabato 14 dalle 18, sempre agli Agostiniani, nella sessione moderata da Cristina Faloci (autrice e conduttrice di Radio3), dopo i saluti del direttore della Treccani Massimo Bray e l’introduzione della linguista Maria Vittoria Dell’Anna si discuterà di “Rischi e opportunità per l’ambiente” con Enrico Alleva (etologo), Mariagrazia Midulla (responsabile Clima ed energia di WWF Italia), Fabio Pollice (rettore dell’Università del Salento), Carlo Salvemini (sindaco di Lecce e delegato nazionale Anci su Rifiuti ed energia), Edoardo Zanchini (vicepresidente di Legambiente). Alle 21 (ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti) il Teatro Apollo di Lecce accoglierà “In camera caritatis”, un concerto speciale in acustico di Francesco Bianconi, cantante, autore dei Baustelle e scrittore, accompagnato da Zevi Bordovach (organo), Alessandro Trabace (violino) e Angelo Trabace (pianoforte). Domenica 15 maggio alle 12 si torna agli Agostiniani per l’appuntamento di chiusura, in collaborazione con La lingua batte di Rai Radio 3. “Le parole delle canzoni dal vivo”, un ciclo di incontri con cui Treccani si propone di raccontare l’evoluzione della lingua della musica italiana attraverso i testi di cantautori e rapper in dialogo con scrittori, ospiterà infatti Giovanni Truppi e Paolo Di Paolo. Nei tre giorni del Festival, in collaborazione con ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, il Convento degli Agostiniani ospiterà anche la mostra fotografica “L’Italia perde terreno” a cura di Angelo Antolino.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma www.treccani.it/cultura
Informazioni segreteria@fondazionetreccani.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Cerignola, al via i lavori di rifacimento del manto stradale

CERIGNOLA - Nelle prossime settimane avranno inizio i lavori di rifacimento del manto stradale in…

5 ore fa

Barletta, al Teatro Fantàsia in scena “Spedizioni Don Chisciotte”

Domenica 16 marzo lo spettacolo divertente, con una seria morale, adatto anche a famiglie, un …

5 ore fa

Bitonto, domani un focus su bisogni di minori, anziani e persone con disabilità

BITONTO – La rete del terzo settore di Bitonto si incontra per confrontarsi sui traguardi…

6 ore fa

Foggia, “Scugnizza – Operetta in 3 atti” al Teatro Umberto Giordano

Per la 55a Stagione degli Amici della Musica, torna a Foggia l’operetta con “Scugnizza” e …

7 ore fa

Bari, crollo palazzina: il Comune autorizzato alla demolizione della porzione rimasta

BARI - Nella giornata di oggi il sindaco di Bari Vito Leccese ha inviato alla…

7 ore fa

“Il giardino delle parole”, il 16 marzo a Bitonto

Per La Scena dei Ragazzi 2024/25, al Teatro Tommaso Traetta, andrà in scena lo spettacolo…

11 ore fa

“Voglio Vederti Danzare” a Bari e Lecce

Il  grande concerto - omaggio dedicato a Franco Battiato, con band, orchestra e dervisci rotanti…

13 ore fa

“Paesi Miei” di Beppe Convertini, la presentazione a Lecce

Domenica 16 marzo, presso la Chiesa di Santa Maria di Ognibene nel Complesso degli Agostiniani,…

13 ore fa

“Benvenuti in casa Esposito”, il 18 marzo al Teatro J. F. Kennedy di Fasano

La commedia, che rispolvera la grande tradizione comica napoletana, è un insieme di dialoghi, colpi…

20 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X