Eventi Puglia

Lecce, “Dentro i libri con Bruno Munari” al Must

Appuntamento per sabato alle 18.30 vernissage al Must

LECCE – Sabato 2 dicembre sarà inaugurata presso il MUST- Museo Storico di Lecce la mostra “Dentro i libri, con Bruno Munari. I libri diventano installazioni”, un progetto di LedA Laboratori e Picturebook Fest- Festival dell’arte e della letteratura per ragazzi di Lecce, a cura di Corraini Edizioni patrocinato dal Comune di Lecce. Il vernissage avrà inizio alle 18.30 e vi prenderà parte il sindaco Carlo Salvemini.

Tre stanze, al piano terra del Must, diventano spazi di interazione, dove i libri- installazioni inviteranno la partecipazione giocosa dei bambini e degli adulti, che potranno attraversare, toccare, reinventare tre classici della ricerca di Munari: “Nella nebbia di Milano”, “Guardiamoci negli occhi” e “Le macchine di Munari”, tutti libri pubblicati attualmente da Corraini.

È la prima volta che a Lecce viene organizzata una mostra dedicata al lavoro di progettazione e ricerca di Bruno Munari intorno al libro inteso come oggetto totale, per celebrare il centodecimo compleanno del più eclettico artista-designer italiano del Novecento.

Munari, che ha lavorato con Corraini per più di 20 anni, rappresenta per eccellenza l’idea di contaminazione e ricerca attraverso diversi linguaggi. È stato artista, grafico, designer, autore e ha dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e affiancandole un’attenzione particolare per il mondo dei bambini. Il libro per Munari è un’opera, esattamente come un quadro, una scultura. È un progetto e come tale può essere “smontato”.

«È probabile che tutti i bambini del mondo, dopo aver giocato un poco o tanto con un giocattolo, lo smontino per vedere come è fatto. Gli adulti dicono che i bambini rompono i giocattoli. Non è vero. I bambini li aprono per vedere cosa c’è dentro. Molto spesso con i pezzi del giocattolo rotto non si può costruire niente altro. Qualche volta con i pezzi si può costruire qualcos’altro» diceva Bruno Munari.

La mostra nasce dall’attenzione che i Servizi Educativi del Museo Storico di Lecce dedicano all’educazione al visivo attraverso la mediazione del libro illustrato, considerato anch’esso alla stregua di un’opera d’arte. Da questa attenzione è nata una biblioteca, la Libroteca d’Arte, realizzata dall’associazione LedA: una collezione di oltre mille volumi di albi illustrati di editoria internazionale, di cui i libri di Bruno Munari, raccolti all’interno, costituiscono il nucleo vitale.

La mostra rimarrà aperta dal 2 dicembre 2017 sino al 31 marzo 2018, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19; ingresso 4.50 € (valido anche per la visita a tutto il museo); ridotto 2.50 €

Per ulteriori informazioni e approfondimenti:
www.mustlecce.it; info@ledalaboratori.it; tel. 0832 183 0851; cell. 393.8438170
Referente Melania Longo: melania.longo@gmail.com; cell. 3938438170
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/dentroailibriconmunari/

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Con il sole dentro e poi” di Maria Valentina Ronzino: la presentazione

Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…

8 ore fa

A Bitonto il 23 febbraio va in scena “Nella Pancia del Lupo”

BITONTO - Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, per La Scena dei Ragazzi 2024/25,…

9 ore fa

“Mili muoi, l’esodo dei miei”, il 16 febbraio a Molfetta

Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…

10 ore fa

“Esteticamente in Fiera”, dal 14 al 17 febbraio 2025 a Bari

La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…

14 ore fa

Bari Multiservizi, consegnati altri quattro nuovi mezzi elettrici

BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno  altrettanti furgoni a…

16 ore fa

“Malbianco” di Mario Desiati, la presentazione ad Alessano e Lecce

ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…

17 ore fa

Barletta, interramento rifiuti in area pubblica: la nota del Comune

BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…

21 ore fa

“La Ferocia”, il 25 febbraio al Teatro Curci di Barletta

BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…

22 ore fa

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X