Lecce

Da Lecce appello a J-Ax: “Devi venire!”

Lo lanciano gli studenti del “Galilei-Costa” ideatori di SBAM – Stop Bullying Adopt Music nel giorno di uscita del suo nuovo brano “Devi Morire”

LECCE – Domani, 24 novembre, oltre ad essere Black Friday è anche il grande giorno di uscita del nuovissimo brano del poliedrico musicista italiano J-AX dal titolo “Devi morire”, un brano autobiografico contro il bullismo.

Parafrasando il titolo del pezzo ed emulandone anche la grafica, gli studenti dell’Istituto “Galilei – Costa” di Lecce, ideatori e curatori del progetto “SBAM – Stop Bullying Adopt Music” (ferma il bullismo, adotta la musica) si sono subito riuniti stamattina e hanno realizzato una foto con un chiaro messaggio a J-AX: “DEVI VENIRE!”. L’invito è quello di unire le forze e, insieme, contribuire tutti quanti nella lotta ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo attraverso la MUSICA.

«Voglio incoraggiare i ragazzi a non mollare e non lasciarsi andare allo sconforto – scrive J-AX – perché la vita quando ci toglie qualcosa – anche se fa così dannatamente male subito – poi ci restituisce delle esperienze di valore incalcolabile. Per questo motivo ho scritto “Devi Morire”, una canzone in cui racconto tutto quello che ho passato e che spero vi darà la stessa forza che la musica ha sempre dato a me

I giovani ideatori del progetto “SBAM”, il cui sottotitolo recita “Una sberla al bullismo a suon di musica”, si pongono due obiettivi. Il primo è quello di individuare tutti quei brani musicali che trattano argomenti o situazioni riconducibili ad azioni e atteggiamenti bullistici o, comunque, a ogni genere di sopruso tra giovani.
Il secondo obiettivo, molto più ambizioso, è quello di incitare ed invitare tutti i musicisti, soprattutto quelli che hanno più appeal sui giovani (vedi proprio questo caso di J-AX), a comporre sempre più canzoni con testi orientati a fermare il fenomeno, incitando le vittime a parlare, i bulli a smettere e gli “spettatori” ad intervenire.

«E’ un progetto decisamente interessante a cui i ragazzi si stanno appassionando e in cui stanno credendo molto. – afferma la docente coordinatrice di SBAM, Elisabetta D’Errico – Ritengo che possa davvero arrivare ai cuori e alle menti dei giovani in quanto la musica oggi ha tre grandi potenzialità legate a tre differenti linguaggi: il suono, capace di catturare l’orecchio e suscitare forti emozioni, i testi, che, se compresi, aiutano a riflettere e a sensibilizzare, e le immagini dei videoclip, le quali offrono uno spaccato della realtà che troppo spesso preferiamo evitare di guardare. Confesso che io stessa ho provato una grande emozione nello scoprire la forza espressiva di alcuni brani e video

Alcuni collegamenti utili:
Pagina Facebook: www.facebook.com/sbam.musica.antibullismo

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Bitonto il 23 febbraio va in scena “Nella Pancia del Lupo”

BITONTO - Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, per La Scena dei Ragazzi 2024/25,…

54 minuti fa

“Mili muoi, l’esodo dei miei”, il 16 febbraio a Molfetta

Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…

3 ore fa

“Esteticamente in Fiera”, dal 14 al 17 febbraio 2025 a Bari

La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…

6 ore fa

Bari Multiservizi, consegnati altri quattro nuovi mezzi elettrici

BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno  altrettanti furgoni a…

8 ore fa

“Malbianco” di Mario Desiati, la presentazione ad Alessano e Lecce

ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…

9 ore fa

Barletta, interramento rifiuti in area pubblica: la nota del Comune

BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…

13 ore fa

“La Ferocia”, il 25 febbraio al Teatro Curci di Barletta

BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…

14 ore fa

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

1 giorno fa

“Lo Specchio della Regina” al Teatro Comunale di Ceglie Messapica

CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X