LECCE – Domenica 12 febbraio, a partire dalle ore 10, un’occasione per andare alla scoperta dei tesori, nascosti o poco conosciuti, del Parco di Rauccio.
Una passeggiata inserita nella proposta didattico/turistica del Centro di Esperienza “Fillirea” che tutte le domeniche accompagna visitatori ed appassionati alla scoperta del Parco, dei suoi tanti aspetti e peculiarità.
Percorrendo i sentieri del Parco si potrà vedere un certo numero di masserie che oggi mostrano i segni dell’oblio e che, nonostante ciò, sono la testimonianza dell’ architettura salentina che maggiormente rappresenta un esempio di archeologia contadina che va ineluttabilmente scomparendo.
Le masserie fortificate, i grandi insediamenti rurali sorti tra il XV e il XVII secolo, hanno rappresentato l’espressione di una organizzazione latifondistica del territorio unita all’esigenza di difesa dalla minaccia delle invasioni turche.
Oggi, una parte di queste grandi fortificazioni è ancora in piedi, nonostante l’abbandono progressivo delle campagne registrato negli ultimi 60 anni perché alcune menti lungimiranti hanno provveduto a far rinascere questi antichi baluardi, trasformandoli in una florida attività che ha il meritevole e doppio scopo di consentire ancora la coltivazione della terra e di far conoscere il paesaggio salentino ai turisti.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X