Una fiera di settore in continua crescita, che evidenzia la qualità e l’efficienza delle imprese pugliesi
«Questo settore – ha spiegato l’assessore Capone – è strategico per l’economia regionale. La filiera dell’agroalimentare è strettamente connessa anche al turismo, visto che sono molti gli stranieri che vengono in Puglia e cercano food experiences di qualità e innovative. Questa fiera delle tecnologie e dell’industria di trasformazione delle materie prime per l’alimentazione si sta sempre più affermando come il luogo dove si possono conoscere le nuove tecnologie per affinare i processi produttivi e di trasformazione, migliorare l’efficienza delle nostre imprese e la qualità dei prodotti, anche tramite la formazione. L’impresa enogastronomica è un’eccellenza internazionale della Puglia e vogliamo migliorarla sempre di più. E le fiere in questo senso ricoprono un ruolo importante.»
«La Fiera del Levante – ha commentato la Commissaria dell’Ente, Antonella Bisceglia – crede molto nelle specializzate di settore ed il grande interesse che Levante PROF sta suscitando sia negli espositori che nei visitatori, come confermano l’incremento del 30% di superficie espositiva registrato in questa edizione e gli oltre 12mila visitatori dei primi due giorni, ci spinge a lavorare con impegno sempre maggiore.»
«Con circa 12 mila presenze registrate finora – ha dichiarato Ezio Amendola, organizzatore di Levante PROF – siamo soddisfatti che questa manifestazione continui ad essere il più importante appuntamento fieristico del Mezzogiorno sul settore dell’hotel, restaurant e catering, professionalizzando i piccoli produttori di qualità attraverso workshop e corsi di formazione, e offrendo, a buyer stranieri, opportunità di confronto tra piccole e grandi aziende».
La terza giornata della rassegna fieristica è stata caratterizzata anche dalla partecipazione di oltre cinquanta studenti dell’istituto alberghiero Consoli – Pinto di Castellana Grotte e dell’ENAP di Corato,
che hanno seguito le lezioni dei Maestri gelatieri Nicola Pieruccini e Peppe Cuti della Federazione Italiana Gelatieri – FIG sulle “tecniche di produzione del gelato artigianale e presentazione delle materie prime” e sulle “tecniche di bilanciamento di ricette in gelateria”, rispettivamente.
La giornata si è conclusa con la premiazione del vincitore del Concorso Internazionale di gelateria – TROFEO puntoIT – che quest’anno ha visto partecipare oltre 15 gelatieri provenienti da tutto il territorio nazionale. Lucia Cosentino di Cosenza si è aggiudicata il premio per il miglior gelato senza glutine e sarà la finalista del Gelato Festival 2017 di Firenze. Il gusto vincitore è stato “Nonna Rosa” con crema al mascarpone, croccantino senza glutine e fragoline locali.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X