MAM – Per favorire l’incontro di PMI e startup con investitori internazionali e industrie di settore
BARI – L’aeroporto “Marcello Arlotta” di Grottaglie, ospiterà dal 22 al 24 settembre prossimi, per la prima volta in Italia e in Puglia, il “Mediterranean Aerospace Matching” (MAM). L’iniziativa è dedicata all’aerospazio, alla tecnologia e ai progetti di settore. La tre giorni pugliese, prevede, in presenza e in remoto: tavole rotonde, incontri, dimostrazioni di volo. Cuore della manifestazione sarà il ruolo delle startup e delle Pmi innovative nel campo aerospaziale, in particolare nel settore dell’advanced air mobility e delle smart city con un focus sulle piattaforme non pilotate, sullle infrastrutture per il controllo e la gestione dello spazio aereo e sulle tecnologie spaziali applicate ai droni.
L’evento, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, l’Ice-Agenzia Regione Puglia, in collaborazione con Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e Asi (Agenzia Spaziale Italiana), Distretto Tecnologico Aerospaziale (a cui partecipa il Politecnico di Bari), Aeroporti di Puglia, Puglia Sviluppo, Arti, intende favorire l’incontro delle Piccole e medie imprese e delle startup innovative con investitori internazionali e rappresentanti delle principali industrie aerospaziali.
In particolare, ARTI, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, proporrà alcune iniziative di orientamento e di divulgazione rivolte ai laureandi e ai dottorandi dei corsi di laurea universitari (soprattutto di ingegneria) e di formazione tecnica superiore (ITS) pugliesi coerenti con le attività aerospaziali. Al centro delle attività, le tecnologie e i profili professionali emergenti nel campo aerospaziale.
Per il MAM di Grottaglie infine, è in programma il 24 settembre, ore 9,00, l’incontro, su “Creatività e giovani per un futuro sostenibile”, nel corso del quale sarà presentato il report, “L’Innovazione del settore Aerospaziale e l’impatto sulla formazione dei giovani talenti in Italia”, spunto di riflessione sulle azioni da mettere in campo per formare ed attrarre giovani talenti e per mantenere alta la competitività del settore aerospaziale italiano. All’iniziativa parteciperanno, in qualità di relatori: Antonio Felice Uricchio, Presidente Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR); Alessandra Celletti, Vicepresidente Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR); Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari; Stefano Bronzini, Rettore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; Fabio Pollice, Rettore Università degli Studi del Salento.
CERIGNOLA - Nelle prossime settimane avranno inizio i lavori di rifacimento del manto stradale in…
Domenica 16 marzo lo spettacolo divertente, con una seria morale, adatto anche a famiglie, un …
BITONTO – La rete del terzo settore di Bitonto si incontra per confrontarsi sui traguardi…
Per la 55a Stagione degli Amici della Musica, torna a Foggia l’operetta con “Scugnizza” e …
BARI - Nella giornata di oggi il sindaco di Bari Vito Leccese ha inviato alla…
Per La Scena dei Ragazzi 2024/25, al Teatro Tommaso Traetta, andrà in scena lo spettacolo…
Il grande concerto - omaggio dedicato a Franco Battiato, con band, orchestra e dervisci rotanti…
Domenica 16 marzo, presso la Chiesa di Santa Maria di Ognibene nel Complesso degli Agostiniani,…
La commedia, che rispolvera la grande tradizione comica napoletana, è un insieme di dialoghi, colpi…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X