Taranto

La Uildm Martina Franca dona alla comunità una giostra per diversamente abili e un pannello ludico sensoriale

L’evento finale nella Villa Carmine a Martina Franca: un concerto de “I ladri di carrozzelle”, gruppo musicale formato da artisti con diversi tipi di disabilità

MARTINA FRANCA (TA) – È stata inaugurata, nella palestra all’aperto della scuola Marconi di Martina Franca, la giostra girevole inclusiva per bambini diversamente abili che, con un pannello ludico sensoriale, è stata donata alla comunità dalla Uildm di Martina Franca, sezione locale della Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, l’associazione nazionale di riferimento per chi è affetto da tale patologia, la donazione rientra del progetto “A Scuola di Inclusione: Giocando si impara”.

È stato un momento gioioso cui hanno partecipato Franco Cappelli, presidente della delegazione della Sezione Martina Franca “Valerio Cappelli”, Tiziana Schiavone, Assessore comunale alle Politiche Sociali, Monica Petecchia, responsabile locale del progetto, Gianni Genco, presidente del Coordinamento Associazioni di Volontariato, Aldo Montanaro, presidente della cooperativa “San Giuseppe”, la dirigente scolastica dell’I.C. “Marconi” e il volontario Uildm Aldo Palazzo.

Si tratta di una robusta giostra girevole inclusiva per diversamente abili, conforme alle norme EN 1176 per uso pubblico, che può ospitare fino a sei ragazzi, dai due ai sedici anni: è attrezzata, infatti, con due sedute in legno per quattro bambini e stalli per le carrozzelle muniti di dispositivi a norma per il bloccaggio.

La donazione rientra nel progetto a livello nazionale “A Scuola di Inclusione: Giocando si impara” della Uildm, iniziativa di sensibilizzazione che ha vinto la seconda edizione del “bando unico” previsto dalla riforma del Terzo settore, emesso nel novembre 2018 e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Il progetto intende promuovere e favorire la socializzazione di bambini e ragazzi con disabilità, al fine di ridurre ineguaglianze e discriminazioni, e contribuire a rendere più fruibili e accessibili i luoghi pubblici a tutti, attraverso il coinvolgimento di amministrazioni, con una particolare attenzione al mondo della scuola, individuate dalle Sezioni locali Uildm.

In Puglia è proprio la Uildm di Martina Franca la referente del progetto che, oltre alla donazione della giostra, ha visto organizzare incontri di sensibilizzazione per gli studenti di due classi in ognuno dei cinque Istituti compresivi del territorio: “Giuseppe Grassi, “Giovanni XXIII”, “Amedeo Savoia Aosta”, “A.R. Chiarelli” e “Guglielmo Marconi”.

Gli incontri sono stati tenuti da Monica Petecchia, responsabile locale del progetto Uildm, insieme a una diversamente abile che ha portato la propria testimonianza sulle difficoltà che incontra ogni giorno chi è costretto a spostarsi in carrozzella.

L’evento finale del progetto si terrà, venerdì 20 agosto nella Villa Carmine a Martina Franca, con il concerto de “I ladri di carrozzelle”, un gruppo musicale formato da artisti con diversi tipi di disabilità.

Sempre nell’ambito del progetto” A Scuola di Inclusione: Giocando si impara”, nei giorni scorsi la Uildm Martina Franca ha effettuato la stessa donazione anche a Massafra, dove nel progetto sono stati coinvolti gli Istituti Comprensivi “Pascoli”, “De Amicis-Manzoni” e “Don Bosco”.

UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)

L’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare nasce nel 1961 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso l’abbattimento di ogni tipo di barriera, e sostenere la ricerca scientifica e l’informazione sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari

Ha una presenza capillare sul territorio grazie a 66 Sezioni locali, 3.000 volontari e 10.000 soci, che sono punto di riferimento per una comunità di 30.000 persone. Svolge un importante lavoro in ambito sociale e di assistenza medico-riabilitativa ad ampio raggio, gestendo centri ambulatoriali di riabilitazione, prevenzione e ricerca, in stretta collaborazione con le strutture universitarie e socio-sanitarie.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Cerignola, lavori a Palazzo Carmelo: quasi completato il primo lotto

Bonito: "Per il secondo cantiere, la notizia più attesa è la prossima riapertura di Via…

3 ore fa

“Dalla guerra alla pace. Buon compleanno Lucio” il 4 marzo a Bari

Presso Spazio 13, il  Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV presenta “Cantare di pace”, la rassegna…

8 ore fa

‘Non Ti Pago’ di Eduardo De Filippo in scena a Foggia

Domenica 16 marzo, al Teatro del Fuoco  l'evento, in favore di 'Solidaunia',  organizzato dall'associazione 'Paola…

8 ore fa

A Bari workshop esclusivo con Emilie Leriche

Il 15 e il 16 marzo il workshop presentato da ResExtensa - Centro Nazionale di Produzione…

9 ore fa

“Recital”, il meglio di Ale e Franz a Francavilla Fontana

Domenica 2 marzo Ale e Franz saranno sul palco del Teatro Italia per indurre alla…

16 ore fa

Eventi Puglia marzo 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di marzo 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

1 giorno fa

A Foggia rinviato il “Carnevale, nel Cuore della Musica”

L'evento slitta al 9 marzo a causa delle condizioni meteo avverse previste per domani FOGGIA…

1 giorno fa

Festa del Cioccolato Artigianale, dal 7 al 9 marzo a Monopoli

La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà  in Piazza Vittorio Emanuele II…

1 giorno fa

A Foggia, il 5 marzo “La magia della danza tra antico e moderno”

Mercoledì, 5 marzo 2025,  al Teatro Umberto Giordano, per la 55a Stagione degli Amici della…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X